. Comune della provincia di Campobasso con 4361 abitanti, che vivono tutti nel capoluogo, cittadina adagiata su un colle (m. 631) ai piedi del monte Rucolo (m. 888) nella gola ove scorre il torrente Varco, [...] che insieme col Tona affluisce nel Fortore. Il vecchio paese, denominato localmente Terravecchia, si raggruppa intorno al castello normanno con alte torri, ben conservato; le restanti case si stendono ...
Leggi Tutto
MONTONA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grossa borgata istriana in provincia di Pola, sulla linea ferroviaria Trieste-Parenzo, a 40 km. da questa città, 277 m. s. m., poco a valle della confluenza [...] del torrente Bottonega nel Quieto, su un dosso calcareo che domina la larga valle di questo, proprio dove viene traversata dalla via che mette in comunicazione Pisino col Golfo di Trieste. Il nucleo abitato è cinto tuttora dalle vecchie mura, ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana nella provincia di Firenze; il capoluogo è posto su di una collinetta 2 km. a monte della strada Firenze-Prato, sulla sinistra del torrente Marina, a 109 m. s. m., e 60 m. sul piano [...] sottostante; aveva, nel 1921, 1282 ab. Fu antico castello della famiglia Ginori, di cui restano mura e torri. Il comune (kmq. 76,78) conta 7917 ab. disseminati in numerosi casali e villaggi e case coloniche ...
Leggi Tutto
GALAAD
Luigi Gramatica
. 1. Nome del figlio di Machir e discendente da Manasse, uno dei due figli del patriarca Giuseppe.
2. Città della Transgiordania.
3. Territorio montuoso della Transgiordania, [...] attraversato e diviso in due distretti dal torrente Yabboq. Corrispondeva a parte della el-Balqā' attuale e del Gebel ‛Aǵlūn. Fu possedimento degli Amorei, di Seon re di Esebon e di Og re di Basan, e passò dopo l'occupazione della Transgiordania a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Monza e Brianza (12,4 km2 con 33.868 ab. nel 2008).
La cittadina dista 18 km da Milano ed è posta a 187 m s.l.m. nell’alta pianura alla destra del torrente Seveso e al margine orientale [...] della zona delle groane. Industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, tessili, del legno, della carta e grafiche ...
Leggi Tutto
Tortoreto Comune della prov. di Teramo (23 km2 con 9206 ab. nel 2008). Il centro è situato a 239 m s.l.m., su un colle prospiciente il mare tra il basso corso del fiume Salinello e il torrente Vibrata. [...] Agricoltura e industrie metalmeccaniche e dell’abbigliamento. Località di villeggiatura ...
Leggi Tutto
PREDAZZO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Paese e comune della Val di Fiemme (tronco centrale della valle dell'Avisio, affluente di sinistra dell'Adige), in provincia di Trento. Il paese, situato [...] alla confluenza del torrente Travignolo con l'Avisio, è un tipico centro di fondovalle, a 1018 m. s. m. Località di villeggiatura estiva e invernale, è capolinea della ferrovia elettrica che da Ora, sulla Verona-Brennero, porta in questa verde conca, ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Pescara, situata a 320 m. s. m., a 6 km. dall'Adriatico, sul contrafforte tra la valle del Salino e quella del torrente Piomba, fra amene e verdeggianti colline, con bellissime [...] vedute sui monti dell'Appennino. Centro della cittadina è la Piazza Garibaldi. Molto notevole la Collegiata, bella chiesa del sec. XIV. Il nome di Città S. Angelo deriva da quello di una città dei Vestini, ...
Leggi Tutto
Città della Romenia, nel dipartimento di Alba de Jos (Transilvania), chiamata Karlsburg dai Tedeschi e Gyula Féhérvár dagli Ungheresi. È situata a 222 m. s. m., presso il torrente Ampoele, affluente del [...] Mures, e conta 12.000 ab., in parti quasi eguali Romeni, Magiari ed Ebrei. Nel sec. XII, dopo la conquista ungherese, vi si stabilì il vescovo cattolico. La città ebbe il maggiore sviluppo nel sec. XVI: ...
Leggi Tutto
ROMAINMÔTIER (A. T., 20-21)
Rudolf KAUFMANN
*
Villaggio svizzero nel cantone di Vaud, posto a 658 m. s. m., a NO. di Losanna, 34 km. da questa città, sulla linea ferroviaria Losanna-Pontarlier e presso [...] il torrente Nizon, che manda le acque al Lago di Neuchâtel. Gli abitanti, in tutto appena 366, lavorano il legno dei vicini boschi e fabbricano orologi, ma soprattutto traggono qualche guadagno dai turisti che visitano l'abbazia, attorno alla quale è ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...