Piccolo paese della provincia di Teramo, a 500 m. di altezza, alle falde settentrionali del M. Camicia, e precisamente su un ripido sprone eroso al piede dal torrente Leomagna, onde l'abitato ebbe più [...] volte a soffrire per frane esse fecero cadere nel 1834 la chiesa di San Pietro e più tardi hanno reso necessaria l'esecuzione d'ingenti opere di consolidamento. Ha appena 1540 ab., dei quali 740 nel centro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (81,7 km2 con 19.937 ab. nel 2008, detti Salsesi). La cittadina è situata a 157 m s.l.m. in una conca delle colline emiliane lungo la valle del torrente Ghiara. Importante stazione [...] termale di acque salsobromoiodiche che hanno alto valore terapeutico. L’abitato è caratterizzato da vasti parchi e lussuosi edifici termali e alberghieri eretti tra la fine del 19° e l’inizio del 20° sec. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (44,7 km2 con 30.448 ab. nel 2008). La cittadina è situata nella pianura emiliana a 62 m s.l.m., lungo la Via Emilia, davanti allo sbocco in pianura del torrente Savena. La [...] vicinanza di Bologna, di cui S. costituisce di fatto un sobborgo residenziale e industriale, ha indotto un considerevole sviluppo delle attività economiche (industrie metalmeccaniche, delle calzature, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Trento, da cui dista km. 41,5, situata a breve distanza dalla riva sinistra dell'Adige, allo sbocco della Valbona e della Val Ronchi, percorsa dal torrente Ala. È situata a 210 [...] m. s. m., e conta 3686 ab. (1921). Il comune, di cui è capoluogo, ha 4362 abitanti. Presenta poco interesse per l'arte: la chiesa parrocchiale, qualche palazzo (Angelini, Malfatti, Pizzini, ecc.), tele ...
Leggi Tutto
CUPRA MARITTIMA (v. vol. II p. 978)
P. Fortini
Industrie litiche riferibili al Paleolitico Medio e Inferiore sono attestate in varie località dell'attuale territorio di C., specie lungo le terrazze fluviali [...] formate dal torrente Menocchia e dal fiume Aso. Analoghe presenze sono note anche nel comprensorio territoriale dei vicini centri di Grottammare, Massignano, Campofilone e Pedaso.
La facies picena è documentata da tombe a fossa venute alla luce alla ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. Nuova, quella a sinistra P. Vecchia (o Oltretorrente). L’espansione verificatasi a partire dalla Seconda guerra mondiale ha visto il sorgere di nuovi ...
Leggi Tutto
Simeto Fiume della Sicilia (113 km; bacino 4186 km2), il più importante per volume d’acqua e per superficie del bacino imbrifero. Nasce sul versante meridionale dei Nebrodi, a 1630 m s.l.m., dall’unione [...] del torrente della Saracena con il Cuto. Dopo aver percorso la Piana di Catania, sfocia nello Ionio, nel Golfo di Catania. Riceve da destra numerosi affluenti, tra i quali il Salso, il Dittaino e il Gornalunga. Nel corso inferiore è denominato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (1,9 km2 con 326 ab. nel 2008). Il centro è situato a 334 m s.l.m. nel Canavese, sulle propaggini della morena di destra dell’antico ghiacciaio aostano, nella valle del torrente [...] Chiusella ...
Leggi Tutto
UMBERTIDE (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città dell'Umbria settentrionale, in provincia di Perugia, situata a 247 m. s. m. sulla riva sinistra del Tevere [...] alla confluenza del torrente Reggia. Il nome di Umbertide le fu imposto il 1° ottobre 1862; anteriormente si chiamava Fratta. La sua popolazione, che era di soli 500 ab. circa alla metà del sec. XVII ed era salita a un migliaio nel 1782, risultò di ...
Leggi Tutto
OG (ebraico ‛Ōgh; i Settanta "Ωγ)
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
Giuseppe RICCIOTTI
Nome di un re amorita del Basan, sconfitto dagli Ebrei sotto la guida di Mosè, a Edrei. Il suo regno era [...] a oriente del Giordano, e s'estendeva dal torrente Jabboq a sud fino al torrente Jarmuk a nord, all'estremità meridionale del lrgo di Gennesareth. La narrazione biblica dice ch. egli apparteneva agli "avanzi dei Rephaim" (Giosuè, XIII, 12), e che la ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...