IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] deflussi. - Per rendere più evidenti i periodi di magra e di acque abbondanti che si succedono in un fiume o in un torrente, conviene tracciare la curva dei deflussi del corso stesso, cioè la curva che collega i punti che hanno per ascissa i tempi e ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Terni, situata a 406 m. s. m., su un poggio ai cui piedi scorre profondamente incassato un torrente, detto Fosso Grande, che si versa nel Tevere. Il comune di Amelia [...] ha una superficie di 133,10 kmq., e una popolazione (1921) di 9922 ab., dei quali 3853 viventi nei centri e 6069 nelle case sparse. Oltre al capoluogo, vi sono nel comune altri sette villaggi, tra cui ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Bolzano, sulla destra dell'Isarco, là dove la gola si allarga un po' per la confluenza del torrente Tina, funesto per le sue piene. Sorge a 523 m. s. m., ai piedi d'uno scoglio [...] roccioso, ed è d'origine antichissima: fu rocca romana, ed è dominata dal celebre chiostro di Sabiona, prima sede del vescovato di Bressanone. Conta 904 ab. (1921). La stazione, sulla ferrovia del Brennero, ...
Leggi Tutto
Scala Comune della prov. di Salerno (13,1 km2 con 1526 nel 2008). Il centro è situato a breve distanza dalla costa amalfitana, a 360 m s.l.m., sul fianco destro della valle del torrente Dragone. Località [...] di villeggiatura estiva.
Centro notevole nel 3° sec. d.C., poi fortificato, andò distrutta nel 9° sec., fu ricostruita e fortificata dai Pisani, e assurse a grande prosperità in concomitanza con lo splendore ...
Leggi Tutto
Serrapetrona Comune della prov. di Macerata (37,6 km2 con 1010 ab. nel 2008). Il centro è situato a 490 m s.l.m. su uno sperone del versante settentrionale del Monte Letegge alla destra del torrente Cesolone. [...] Notevole produzione di vini ...
Leggi Tutto
Vertemate con Minoprio Comune della prov. di Como (5,8 km2 con 3933 ab. nel 2008, detti Vertematesi e Minopriesi). Il centro è situato a 342 m s.l.m., alla sinistra dell’alto corso del torrente Seveso. [...] Stabilimenti tessili ...
Leggi Tutto
GRAGNANO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Napoli (8774 ab. nel 1921), situata a m. 190 di altezza, sul fianco settentrionale dei M. Lattari, e sulla sinistra di un torrente, [...] il Rio di Gragnano; il centro abitato si distende prevalentemente lungo una strada, che è un tratto della carrozzabile con cui da un lato si discende a Castellammare e dall'altro si risale fin nella zona ...
Leggi Tutto
ZALDÍVAR (A. T., 39-40)
Giuseppe Rua -*
Piccolo centro spagnolo, della provincia di Vizcaya, posto sulla strada che da S. Sebastiano porta a Bilbao, a circa due terzi dal primo verso il secondo. Situato [...] sul torrente Azubia, è stazione idrominerale per la sua sorgente clorurosodica solforosa, fredda, per bagni e irrigazioni, indicata per dermatosi secche, sifilide, affezioni ginecologiche. È dotata di uno stabilimento e di alberghi. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vercelli (28,1 km2 con 2502 ab. nel 2008, detti Roasiani).
La sede comunale è a San Maurizio, a 278 m s.l.m., su una collina presso la riva destra del torrente Roasenda. Intensamente [...] praticate la viticoltura e la frutticoltura. Attività industriali nei settori alimentare, tessile e della lavorazione del legno ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] della città la caratteristica figura a cuneo. Sito topografico e posizione geografica hanno giocato un ruolo fondamentale nelle vicende urbanistiche ed economiche della città: il primo, favorendone naturalmente ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...