TOVEL, Valle di (A. T., 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Alpestre e selvosa valle della Venezia Tridentina, diretta da SO. verso NE., chiusa fra le ripide pareti del Gruppo di Brenta e percorsa dal torrente [...] Tresenga, emissario del Lago di Tóvel e affluente di destra del Noce. La valle ha una lunghezza di 11 km. circa, il torrente invece è lungo 14,4 km. Lungo il fondovalle corre una carrozzabile sassosa e stretta che, proveniente da Tuenno, arriva fino ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] castello, nel quale risiedevano i conti di L.-Wels, attestati documentariamente a partire dal 992. Dopo la distruzione del castello, avvenuta nel 1050 ca., il conte Arnoldo II (m. nel 1055-1056) fece erigere, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (50 km2 con 1660 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1236 m s.l.m., su uno sprone che domina la testata della valle del torrente Rasine, affluente del Sangro, al margine [...] sud-orientale della regione degli Altipiani Maggiori, compresa fra la Maiella e i Monti Marsicani. Importante centro di villeggiatura estiva e invernale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (25,3 km2 con 18.800 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 294 m s.l.m., a 2 km circa dalla riva sinistra del torrente Sangone. È sede di uno stabilimento decentrato della [...] FIAT (la cui attività è cessata nel 2002), di una fabbrica di elettrodomestici, di stabilimenti chimici e tessili ...
Leggi Tutto
VISDENDE, Valle (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Vallata che si apre nel versante italiano delle Alpi Carniche; fa parte dell'alto bacino del Piave ed è percorsa dal torrente Cordevole di Visdende affluente [...] di destra del Piave e già considerato come suo ramo. sorgentifero. È chiusa tutta in giro da una chiostra montuosa - che tocca la massima altezza al M. Peralba (2693 m.) - formata a nord dalla catena principale ...
Leggi Tutto
Edificata, in onore di S. Salvatore, su terreno del fisco imperiale nell'alto Appennino pistoiese, in Valdibure, punto importante fra i territori bizantino e longobardo, presso le sorgentì del torrente [...] Limentra, affluente del Reno, e del torrente Bure, affluente dell'Ombrone pistoiese. Lì vicino, passava anche una strada diretta Firenze-Bologna. La via di Valdibure s'univa alla Sambuca con la via Francesca. La badia, fondata prima del sec. XI ( ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Arezzo (89,7 km2 con 8541 ab. nel 2008, detti Savinesi), situato in Valdichiana, su una collina (330 m s.l.m.) digradante verso il piatto fondovalle del torrente Esse.
Ricordato la [...] prima volta nel 1072, fu uno dei principali castelli dei guelfi Ubertini nei sec. 12° e 13° e baluardo dei Fiorentini nella lotta contro Arezzo, dopo il 1287; conquistato e distrutto nel 1325 dal vescovo ...
Leggi Tutto
Scandiano Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (49,8 km2 con 24.153 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 95 m s.l.m. allo sbocco in pianura del torrente Tresinaro (affluente del fiume Secchia). Industrie [...] della ceramica.
Ha origine dal castello (la Rocca) fondato nel 1262 da Gilberto Fogliani, intorno al quale si stabilirono alcune famiglie e fuoriusciti guelfi, sconfitti a Montaperti. Più tardi, conquistato ...
Leggi Tutto
Strona Comune della prov. di Biella (3,8 km2 con 1194 ab. nel 2008). La sede comunale è a Fontanella-Ozino, a 450 m s.l.m. Attivo centro industriale nella valle del torrente Strona, tradizionalmente affermato [...] nel settore tessile, con imprese di grandi dimensioni e una rete di piccole aziende di origine artigiana ...
Leggi Tutto
(gr. Νῦσα) Antica città dell’Asia Minore (presso l’od. Sultanhisar, Turchia), celebre per le sue scuole letterarie e filosofiche. Rimangono rovine dello stadio, costruito coprendo con una volta il letto [...] di un torrente, un teatro e un buleuterio (con portico ornato da un mosaico). ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...