• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1395 risultati
Tutti i risultati [1395]
Geografia [323]
Italia [259]
Europa [243]
Arti visive [166]
Biografie [171]
Archeologia [139]
Storia [116]
Medicina [76]
Storia per continenti e paesi [56]
Geografia umana ed economica [40]

Astico

Enciclopedia on line

Torrente (57 km) che ha origine alle falde del Pioverna (Trentino). Si dirige dapprima verso N, poi volge a SE dando luogo alla stretta e incassata Val d’A., che separa l’altopiano di Tonezza da quello [...] dei Sette Comuni, in una zona che fu luogo di aspri combattimenti durante la Prima guerra mondiale (➔ Altipiani, Battaglia degli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE

Agno

Enciclopedia on line

Agno Torrente del Veneto, che ha origine a N di Recoaro, per la confluenza di rami sorgentiferi che scendono dai Lessini e dalle Piccole Dolomiti. Percorre la Val d’A., lunga 30 km, nota per le sue acque e [...] le cui località principali sono Valdagno, Spagnago, Vegri e Recoaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALDAGNO – VENETO

Ovesca

Enciclopedia on line

Torrente che percorre la Val di Antrona fino a Villadossola (Piemonte). Scende dalla dorsale spartiacque alpina sul tratto decorrente tra il gruppo del Monte Rosa e il Pizzo d’Andolla. Nel suo primo tratto [...] si chiama Troncone, più a valle forma il Lago di Antrona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VILLADOSSOLA – MONTE ROSA – PIEMONTE

Oropa

Enciclopedia on line

Oropa Torrente del Piemonte. Proviene dal Lago del Mucrone e confluisce nel Cervo a monte di Biella. Nella sua valle si trova un santuario, dove si venera una statua lignea della Madonna che s. Eusebio, vescovo [...] di Vercelli, avrebbe portato da Gerusalemme (4° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GERUSALEMME – PIEMONTE – EUSEBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oropa (1)
Mostra Tutti

Fella

Enciclopedia on line

Torrente affluente di sinistra del Tagliamento (lunghezza 52 km; bacino 700 km2); nasce dall’Alpe di Ugovizza a O di Camporosso e percorre il Canale del Ferro, dividendo le Alpi Carniche dalle Giulie. [...] Ha portate considerevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TAGLIAMENTO – CAMPOROSSO – UGOVIZZA

Bisagno

Enciclopedia on line

Bisagno Torrente della Liguria (23 km, bacino di 93 km2). Ha le sorgenti a 650 m presso il Passo della Scoffera; dopo un corso assai accidentato, attraversa l’abitato di Genova e sfocia nel Golfo di Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DELLA SCOFFERA – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisagno (1)
Mostra Tutti

Raccolana

Enciclopedia on line

Torrente delle Alpi Giulie, affluente di sinistra del Fella. La valle (Valle R. o Canale di R.) corre incassata tra i gruppi del Montasio e del Canin e ha la sua testata alla Sella di Nevea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALPI GIULIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raccolana (1)
Mostra Tutti

CHEMNITZ

Enciclopedia Italiana (1931)

per popolazione la terza città della Sassonia (dopo Lipsia e Dresda) e la quattordicesima della Germania (ottava per numero di operai); situata a 308 m. s. m., 50°50′ N. e 12°55′ E. presso il piccolo fiume Chemnitz, che affluisce presso Wechselburg nella Mulde e quindi nell'Elba, si estende in una conca ricca d'acqua presso il versante settentrionale dell'Erzgebirge. Centro della città antica, che ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – DISTRETTO DI CHEMNITZ – BLOCCO CONTINENTALE – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMNITZ (2)
Mostra Tutti

Ema

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ema Adolfo Cecilia Torrente della Toscana, il cui corso è di circa 20 Km; nasce nella parte settentrionale del Chianti, bagna Galluzzo e, poco dopo, si getta nella Greve, che a sua volta affluisce nell'Arno. É [...] se l'avo di Buondelmonte, che per primo si stabilì in Firenze, fosse affogato nell'E., mentre vi si recava. Il torrente attraversa, infatti, la strada che da Montebuoni porta a Firenze. L'invettiva, quindi, è in realtà rivolta contro tutto il casato ... Leggi Tutto
TAGS: BUONDELMONTI – CACCIAGUIDA – FIRENZE – TOSCANA – ITALIA

Lavagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lavagna Adolfo Cecilia Torrente della Liguria che, dopo la confluenza con lo Sturla, prende il nome di Entella; oggi va usato il toponimo L. Entella (v. CHIAVARI), mentre ai tempi di D. a tutto il corso [...] (Revelli, Italia 100; Bassermann, Orme 383) spettava il nome Lavagna. È ricordato in Pg XIX 100-102 ove Adriano V, Ottobuono Fieschi dei conti di L., così lo descrive: Intra Sïestri e Chiaveri s'adima ... Leggi Tutto
TAGS: BASSERMANN – ADRIANO V – CHIAVARI – LIGURIA – FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavagna (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali