• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1395 risultati
Tutti i risultati [1395]
Geografia [323]
Italia [259]
Europa [243]
Arti visive [166]
Biografie [171]
Archeologia [139]
Storia [116]
Medicina [76]
Storia per continenti e paesi [56]
Geografia umana ed economica [40]

TORTONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTONA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Vittorio Viale * Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] alla base della collina, guardata dalle rovine del castello (m. 2o9): è la Dertona romana, sorta su un ramo secondario della Via Emilia, ricca di opere d'arte, di chiese, di industrie e di commercio. Contava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTONA (2)
Mostra Tutti

FASSA, Valle di

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama così la valle superiore dell'Avisio (v.), dalle sorgenti fin oltre la confluenza col torrente S. Pellegrino; il confine verso la Val di Fiemme, attraversata dal corso medio dell'Avisio, è segnato [...] Marmolada e del Gruppo dei Monzoni a E. Nella valle principale vengono a sboccare per vallette strette e boscose numerosi torrenti, che trascinano rilevanti quantità di ghiaie e di detriti. Di essi i più notevoli sono, a destra, il Rio Antermont ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DEL CATINACCIO – VIGO DI FASSA – CRISTIANESIMO – REGNO ITALICO – VAL DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSA, Valle di (1)
Mostra Tutti

FORNO di Zoldo

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNO di Zoldo (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Comune della provincia di Belluno, formato da 13 borgate, poste in una verde conca presso il medio corso del torrente Maè, affluente del Piave. Il capoluogo [...] (che conta solo 330 ab.) è sulla sinistra del fiume, 848 m. s. m., a 20 km. dalla stazione ferroviaria di Longarone. Un tempo l'attività degli abitanti era soprattutto rivolta alla lavorazione del ferro ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – LONGARONE – PIAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNO di Zoldo (1)
Mostra Tutti

SESTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997 SESTINO (Sestinum) A. Talocchini Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] e costituisce una propaggine sul versante adriatico della provincia di Arezzo. Nelle fonti antiche è ricordato soltanto da Plinio (Nat. hist., iii, 114) con un accenno ai Sestinates nella VI Regione (Umbria) ... Leggi Tutto

Calalzo di Cadore

Enciclopedia on line

Calalzo di Cadore Comune della prov. di Belluno (fino al 1959 Calalzo; 43,4 km2 con 2349 ab. nel 2007), a 806 m s.l.m. su un terrazzo morenico, allo sbocco nella valle del Piave del torrente Molinà. Frequentata località [...] di villeggiatura. Notevole l’industria delle montature per occhiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calalzo di Cadore (1)
Mostra Tutti

San Ginesio

Enciclopedia on line

San Ginesio Comune della prov. di Macerata (77,7 km2 con 3825 ab. nel 2008). Il centro è situato a 680 m s.l.m. su di un colle alla sinistra del torrente Fiastrella. Industria delle calzature. L’abitato è cinto di [...] mura (sec. 14°-15°) e conserva notevoli edifici medievali: la collegiata, romanica; la chiesa di S. Francesco (abside e portale duecenteschi, affreschi del sec. 14°) e quella di S. Agostino (sec. 13°; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Ginesio (2)
Mostra Tutti

corrente

Enciclopedia Dantesca (1970)

corrente Il sostantivo non ricorre mai in D., nemmeno in quel significato di " corrente di fiume " che è alla base della duplice uscita della tradizione manoscritta in Pd XVII 42 (torrente / corrente); [...] per tutta la questione cfr. Petrocchi, ad l ... Leggi Tutto

Urbisaglia

Enciclopedia on line

Urbisaglia Urbisaglia Comune della prov. di Macerata (22,8 km2 con 2787 ab. nel 2008). Il centro è situato a 310 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra del torrente Fiastra. Trae nome (urbs Salvia) con probabilità [...] dalla gente Salvia: fondata intorno alla metà del 1° sec. a.C., come municipio, divenne poi colonia. Nel 409-410 d.C. fu presa da Alarico; poco più tardi fu sede vescovile. Nel 1296 passò sotto il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: TOLENTINO – ALARICO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbisaglia (2)
Mostra Tutti

BRAIES

Enciclopedia Italiana (1930)

Splendida e selvaggia valletta alpina dell'Alto Adige, incassata fra le Alpi Dolomitiche, aperta in direzione N. verso la Pusteria, dove il torrente Braies che la percorre confluisce nell'Alta Rienza a [...] (1383 m.), costituito da alcune case sparse fra bei prati; Braies di fuori (1206 m.). vicino alla confluenza del Wildbach col torrente Braies e S. Vito (1347 m.), nella media valle. Della popolazione totale del comune, tutta tedesca, che nel 1921 era ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – ALTO ADIGE – BOLZANO – RIENZA – ANEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAIES (1)
Mostra Tutti

ADULI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'antico sbocco marittimo del regno di Aksum, e dalla fine del sec. III al VI, anche della regione di Meroe. Era sulla sinistra del torrente Haddas, poco lontano dall'attuale villaggio saho di Zula, [...] a 15° 13′, 27° 14′. Detta 'Αδούλις, 'Αδούκι dai geografi greci, è menzionata per la prima volta da Plinio, che riferisce la leggenda - di evidente conio ellenico ('α + δοῦλος) - che essa sia stata fondata ... Leggi Tutto
TAGS: EGITTO TOLEMAICO – GEOGRAFI – PLINIO – MEROE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 140
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali