• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [51]
Arti visive [10]
Biografie [43]
Storia [15]
Religioni [5]
Ingegneria [2]
Matematica [2]
Musica [2]
Letteratura [2]
Economia [1]
Diritto [1]

CARMIGNANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANI, Guido Caterina Schulderer Nacque a Parma il 14 sett. 1813 da Pietro e Giuseppina Tomasi; rimasto orfano, fu posto dal tutore nel collegio Lalatta. Continuando la tradizione familiare, tenne [...] alla pittura. Dipinse vari quadri di argomento parmense, tra i quali: Sotto le mura di Parma (1866; propr. comune di Parma) e La città di Parma vista dal torrente Parma (firmato e datato 1867; palazzo comunale di Trecasali). Fra l'altro, il C. volse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMIGNANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANI, Guido Caterina Schluderer Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] citano: La città di Como sul lago (propr. comune di Varsi) e Il torrente Parma visto dal ponte Dattaro (Pinac. Stuard nella Gall. naz. di Parma). Con Monti a Varese (propr.comune di Cortemaggiore) partecipò all'esposizione del 1856; nel 1857 presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO PASINI – TORRENTE PARMA – MONTE DI PIETÀ – PORTOVENERE – PIACENZA

BRICOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICOLI, Giuseppe Giovanni Copertini Nacque a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio e Carolina Costa. Frequentò l'istituto di belle arti di Parma sotto la guida prepotente di Cecrope Barilli. [...] con la polenta in mano, l'Interno di cucina (proprietà geom. Enrico Pizzarotti), le Pecore nel torrente Parma (proprietà famiglia Monguidi, Parma), le Pecore al pascolo (proprietà marchese Solari, Roma), le Pecore entro la stalla (proprietà famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUGINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Raffaele Paola Ceschi Lavagetto Figlio di Giuseppe Antonio Fortunato, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 30 luglio 1742. Allievo del famoso architetto A. E. Petitot presso [...] con aggiunte laterali. Nel 1791 gli venne affidata la direzione della costruzione del ponte di S. Giovanni sul torrente Parma, progettato da G. Cocconcelli (Scarabelli Zunti), crollato nel secolo scorso, come ancora si legge sulla lapide posta sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEROTTI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Edoardo Francesca Franco PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] abeti presso Fenestrelle) e alla Mostra italiana d’arti belle di Parma del 1870 (Macchia d’abeti e Macchia di faggi) e in pittura, come si nota nel particolare delle nuvole che lambiscono Il torrente Germanasca (1869, ripr. in Dragone, 2001, p. 525) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – TELEMACO SIGNORINI – ANTONIO FONTANESI – ALEXANDRE CALAME – ISOLA DI CAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTI, Edoardo (1)
Mostra Tutti

CAPRA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Alessandro Loredana Olivato Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] e rimediare ogni corrosione,e rovina di fiume,e torrente abbenché giudicata irrimediabile) sia non solo in gran parte 298; U. Lazzeroni, Cenni stor. intorno alla catt. diPontremoli..., Parma 1887; P. Bologna, Artisti ecose d'arte e di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CORDOBA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO IL GRANDE – PICO DELLA MIRANDOLA

LIARDO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIARDO, Filippo Maria Viveros Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] Firenze. Del 1864 è anche un'ulteriore versione del Torrente Mugnone (Napoli, Musei e gallerie nazionali di Capodimonte, 883 s.; F. Razzetti, In fila per copiare quadri, in Gazzetta di Parma, 26 ott. 1992; M. Viveros, F. L.: compendio di una vicenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN FELICE DEL BENACO – FEDERICO ZANDOMENEGHI – VITTORIO EMANUELE II – GIORNALE DI SICILIA

GELATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELATI, Lorenzo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta. Il G. [...] encomi all'Esposizione triennale di belle arti di Bologna. Nel 1870 partecipò alla Mostra italiana di Parma con La villa Salviati presso Firenze e Il torrente Mugnone presso Firenze. Alla Promotrice di Torino del 1881 espose Vita di paese in Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARTINI – SERAFINO DE TIVOLI – VINCENZO CABIANCA – RAFFAELLO SERNESI – CRISTIANO BANTI

BENTELLI, Donnino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTELLI, Donnino Carlo Quintavalle Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] costruzione del ponte sul Tidone che reca, con l'allegoria del torrente, l'iscrizione commemorativa e la data, oltre la firma dell' (la macchina è conservata presso il Museo di Antichità di Parma, ove sono pure depositati tutti i coni e i punzoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTI, Enrico Settimio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Enrico Settimio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Parma l'11 luglio 1852. Figlio del paesaggista Erminio alla cui scuola si formò e di Maddalena Schiaretti, figura per la prima volta all'Esposizione [...] , palazzo comunale); Casolare in provincia di Parma (Parma, Istituto statale d'arte "P. Toschi"); Cortile rustico con cavallo; Rustico con donna (Medesano, palazzo comunale); Paesaggio con torrente (Colorno, palazzo comunale); Paesaggio con contadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali