• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [6]
Biografie [17]
Musica [4]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Teatro [1]

FIANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIANI, Nicola Toni Iermano Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] e di Palermo. P. Ricciardelli, Il martire N. F. eroe della Repubblica Partenopea..., in Annuario del liceo-ginnasio statale "N. Fiani" di Torremaggiore, I, aa. ss. 1973-1975, pp. 161-174. Sull'attività politica del F. vedi A. Lucarelli, La Puglia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUSO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Michele Franco Molfese Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] , possidenti e, da ultimo, tra gli stessi contadini, a Torrecuso, San Bartolomeo in Galdo, Colle, Castelvetere, Morcone e Torremaggiore. Nell'estate di quell'anno 1863 il governo Minghetti, il cui ministro dell'Interno era Peruzzi, non poté più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BARTOLOMEO IN GALDO – SANTA CROCE DI MAGLIANO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – IMPRESA GARIBALDINA – SILVIO SPAVENTA

FIANI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIANI, Onofrio Toni Iermano Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761. Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] -Roma-Firenze 1883, p. 274. Per una lettura critica dei suoi scritti cfr. G. Beltrani, Un ms. inedito di O. F. da Torremaggiore sui fatti del Novantanove in Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XXI (1896), pp. 397-405; B. Croce, Un patriota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Foschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] catalani, mentre Muzio si recava ad Aversa per scortare la regina. Quindi, sempre nel 1423, con 400 cavalli, conquistò Torremaggiore in Capitanata e Vieste nel Gargano. Per parecchi anni dell'A. si perdono le tracce. Molto probabilmente fu al seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABANNI, Roberto de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABANNI (Capanni), Roberto de Ingeborg Walter Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] gli riconfermò nuovamente Eboli, ma gli promise anche di investirlo, dopo la morte della regina Sancia, della baronia di Torremaggiore e lo nominò, il 22 ag. 1345, giustiziere di Principato Citeriore. La posizione di predominio goduta dal C. appariva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Matteo Norbert Kamp Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII. Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] degli insediamenti monastici beneficiati in questo modo dal G. è incredibilmente lungo: S. Maria di Ripalta, S. Pietro di Torremaggiore, S. Giovanni in Plano, S. Maria di Galeso, Montevergine, Cava, S. Maria di Gualdo Mazzocca, S. Matteo di Sculgola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali