PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] Bollettino dell’Istituto storico artistico orvietano, XXXIX (1983), pp. 37-54; G.G. Merlo, Tensioni religiose agli inizi del Duecento, TorrePellice 1984, pp. 29-33; J.-C. Maire Vigueur, Comuni e signorie in Umbria, Marche e Lazio, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] solo fino al 1911, si veda la bibliografia, di un suo allievo, L.C. Bollea, F. G. Biografia e bibliografia, TorrePellice 1911, alle pp. 14-60, con un indice sommario dei principali soggetti trattati; un'altra, completa e ordinata cronologicamente ma ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] era originaria di La Sarraz nel Canton Vaud, in Svizzera; all’inizio del XIX secolo si era trasferita a TorrePellice (Torino). La sua educazione religiosa ebbe radici profonde nell’ambiente familiare: entrambi i genitori erano valdesi. Assieme ai ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] gli interventi nelle chiese di numerosi luoghi, fra cui Fenestrelle, Perosa, San Martino, San Germano, Bobbio Pellice, Angrogna e TorrePellice, coordinando anche i lavori dei capimastri incaricati (Arch. di Stato di Torino, Ufficio generale delle ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] , in RbK, I, 1966, coll. 142-148.
A. Sbaggi, s.v. Ades, in Dizionario Biblico, a cura di G. Miegge, Milano 19682 (TorrePellice 1957), pp. 9-10.
E. Lucchesi Palli, s.v. Hades, in LCI, II, 1970, coll. 205-206.
Id., s.v. Höllenfahrt Christi, ivi ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] , Roma 1958, appendice n. 46, pp. 283-288; S. Lentolo, Historia delle grandi e crudeli persecutioni, a cura di T. Gay, TorrePellice 1906, pp. 220-224. Un intero fascicolo del Boll. della Soc. di studi valdesi, LXXXI, (1961), n. 110, è dedicato al ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] Ceriana a Castagneto Po; del 1923 la statua dell'Alpino nel parco della rimembranza di TorrePellice; del 1924 L'aquila per il monumento ai caduti di Bobbio Pellice e la statua dell'industriale V. Ceretti a Villadossola; del 1928 la statuetta bronzea ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] noti, scrisse L’holocauste. Quadriptyque de renouveau de l’Italie: les éveilleurs, les indomptés, les martyrs, les preux (Paris-TorrePellice 1918), tradotto l’anno successivo in inglese (New York 1919) e ancora in inglese compose il volume di storia ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Ludovico
Giancarlo Andenna
(da). – Nacque in data imprecisata, nella prima metà del Quattrocento, da Orsino di Romagnano, fratello del vescovo di Torino Aimone; il nome della madre è ignoto.
Orsino [...] 1450.
Contemporaneamente, Romagnano si impegnò per risolvere il problema della presenza dei Valdesi nelle valli di Angrogna, Fenile, TorrePellice, Luserna che tra il 1448 ed il 1452 si erano ribellate contro i parroci del territorio. Dopo il ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] di interpretazione.
La sua vivacità intellettuale rimase integra anche quando, terminati gli impegni accademici, si ritirò a TorrePellice, dove continuò ad approfondire i suoi studi preferiti, occupandosi anche di altri argomenti a lui cari, quali ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pie
piè s. m. – 1. Troncamento di piede, frequentissimo nell’uso poetico: Col dubitante piè torno al mio tetto (Parini); il pièveloce, epiteto omerico di Achille (v. pieveloce). La forma piè è anche plur. (ant. e raro un plur. pièi): E quei...