GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] Firenze, i serviti gli richiesero la decorazione della cassa del nuovo organo della Ss. Annunziata, opera di Domenico di Lorenzo da Lucca. nelle forme di governo della città, si erigeva sul luogo dell'antico palazzo e torre del capitano di Custodia. ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] tramite la ditta del padre, Nicola partecipò con quest’ultimo, nel 1883, alla fondazione della Banca Commerciale di TorreAnnunziata (Napoli) della quale divenne contestualmente revisore dei conti (sindaco). Due anni dopo entrò a far parte ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] stessi anni l’affresco sull’esterno dellatorre del Brandale a Savona con l’Apparizione della Mater Misericordiae al Beato Antonio realistici. Nel 1947 dipinse la Deposizione per S. Maria Annunziata a Roccaverano (Asti) e nel 1948 si stabilì a ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] dellatorre campanaria (11 maggio 1357), alle fondazioni dei pilastri della navata della chiesa (19 giugno 1357) e al costo delle la sala e il refettorio successivamente restaurati nel convento della Ss. Annunziata tra il 1364 e il 1367 (Paatz - Paatz ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] pubblicato su La Parola dei lavoratori dopo l'eccidio di TorreAnnunziata. Il rifiuto di far nascere in carcere il bambino la ), 5, p. 119; Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, I, Bari 1979, ad indicem; M.P ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] mese, in occasione del nuovo attacco sferrato al Regno dal duca di Guisa, combatté presso TorreAnnunziata e concorse alla ritirata della flotta francese.
Capace di assolvere degnamente ogni incarico, fu pure delegato dal viceré a sovrintendere ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] della Società promotrice di belle arti di Firenze: nel 1848espose La morte di Luigi Rolla, La Vergine, La fruttaiola (catal., pp. 2, 4, 6); nel 1853, Orlanduccio del Leone; nel 1854 Michelangelo e Lupo nella torre Ilsantuario della Ss. Annunziata di ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] apr. 1713 a Genova e fu sepolto nella chiesa della Ss. Annunziata.
Furono il nipote Giovanni Francesco e Pietro Francesco dal sec. XIV al XIX, Genova 1985, p. 237 n. 36; M. Torre, in L'arredo sacro nelle chiese del Tigullio, Genova 1985, p. 14 fig. ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] della caduta della bellissima torredella illustriss. città di Parma, Parma 1606), gli Anziani della città si impegnarono nella ricostruzione dellatorre e la volta del refettorio del convento della Ss. Annunziata (1637).
Nel 1631 aveva sposato una ...
Leggi Tutto
GUARINO, Eugenio
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale e da Carmela Buonanno. Studente liceale, iniziò a frequentare associazioni e circoli nei quali convivevano [...] metallurgici, che difendevano il posto di lavoro dalle minacce di smantellamento delle industrie meccaniche. Da ascrivere a merito del G. la conduzione del grande sciopero di TorreAnnunziata nel 1904: proclamato dai portuali il 12 aprile, si propagò ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...