L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Ignazio Gardella e la SS. Annunziata a Sabaudia, inserita dal regime con altare al centro di una torre-tiburio (1955). Mentre Muzio evolve A. Majo, Milano 1983, pp. 183-208; Le nuove chiese della diocesi di Milano 1945-1993, a cura di C. De Carli, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] al trittico di cui restano l'Angelo annunziante e la Vergine Annunziata (Jesi, Pinacoteca civica) per la et l'iconographie, pp. 365-382; F. Cortesi Bosco, Il ritratto di Nicolò dellaTorre disegnato da L. L., pp. 313-324; R. Fontana, "Solo, senza ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] podestà Amico DellaTorre al Bargello (Avery, 1976), datato 1431 ma scolpito dopo il marzo dell'anno seguente, i due Dolenti in terracotta dipinta per l'altare della cappella Villani alla Ss. Annunziata, eretta da Michelozzo nel 1445 (Casalini, 1978 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] im Mittelalter, Berlin 1959, pp. 123-134; P. Torriti, Una statua della ''Giustizia'' di Giovanni Pisano per il monumento funebre a Carli, Giovanni Pisano, Pisa 1977; G. Kreytenberg, Eine Annunziata von Giovanni Pisano?, Pantheon 35, 1977, pp. 185-188 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Paul Getty Museum) e l’Adorazione dei pastori dell’oratorio della Ss. Annunziata a Spotorno. Nel 1670 vennero stampate a Torino predisporre le pareti della cappella DellaTorre, entro la chiesa agostiniana di Nostra Signora della Consolazione, per ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] la SS. Annunziata. Nello stesso anno fu forse eseguita anche la figura, oggi perduta, del Battista "alla porta della Catena" ( . Museen); gli affreschi con Danza di nudi nella villa della Gallina a Torre dei Gallo (Arcetri); un Busto d'uomo in marmo ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] che s'inchina tra le movimentate pieghe delle vesti e un angelo annunziante che giunge con un avvitato passo di istituzioni e luoghi del Piemonte meridionale, a cura di G. Spione - A. Torre, Torino 2007, pp. 181-194; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] gli è allogata una figura di ottone per l'orologio dellatorre del palazzo. A questa l'unica opera di cui ci E. Casalini, Un "Calvario" a fresco per la Pietà di Dello D., in La Ss. Annunziata di Firenze. Studi e documenti sulla chiesa e il convento, ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] eventi bellici: nel 1945-1946 fu direttore dell'ufficio tecnico per la ricostruzione delle zone adiacenti al porto di Napoli e responsabile del risanamento della zona urbana intorno al porto di TorreAnnunziata. In quello stesso biennio ricoprì anche ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] Se l'unica fabbrica religiosa progettata dal G., in collaborazione con Giuliano De Fazio, fu la chiesa parrocchiale dello Spirito Santo a TorreAnnunziata, non poteva mancare al G. la committenza privata; a tal proposito si ricordano talune ville: le ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...