Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] le nuove scoperte si segnala il b. di Siviglia e quello ottagonale di Torre Aguila. La maggior parte dei b. superstiti si situa nel VI secolo.
un ambiente quadrato addossato alla chiesa della SS. Annunziata di Paestum. Interessante poi è la ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] podestà Amico DellaTorre al Bargello (Avery, 1976), datato 1431 ma scolpito dopo il marzo dell'anno seguente, i due Dolenti in terracotta dipinta per l'altare della cappella Villani alla Ss. Annunziata, eretta da Michelozzo nel 1445 (Casalini, 1978 ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] . Schneider. In attesa che una già annunziata edizione critica chiarisca questo importante problema (se ai Cardinali italiani, in Letture Classensi, II, Ravenna 1969, 71 ss.; A. DellaTorre, L'epistola all' " amico fiorentino ", in " Bull. " XII (1905 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] im Mittelalter, Berlin 1959, pp. 123-134; P. Torriti, Una statua della ''Giustizia'' di Giovanni Pisano per il monumento funebre a Carli, Giovanni Pisano, Pisa 1977; G. Kreytenberg, Eine Annunziata von Giovanni Pisano?, Pantheon 35, 1977, pp. 185-188 ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] 1.2010, in Foro it., 2010, I, 1015; Trib. TorreAnnunziata, 10.2.2010, ibidem, 1958. Per l’utilizzabilità, invece, ., retro, la nota 6.
35 V., in proposito, Proto Pisani, Usi e abusi della procedura camerale ex art. 737 ss. c.p.c., in Riv. dir. civ., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] (1912-1990), imprenditore italiano con cittadinanza statunitense, mentre negli stessi anni la Lepetit stabilì a TorreAnnunziata parte della sua produzione. L’azienda milanese però mantenne i laboratori principali a Garessio, dove nel 1949 venne ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Paul Getty Museum) e l’Adorazione dei pastori dell’oratorio della Ss. Annunziata a Spotorno. Nel 1670 vennero stampate a Torino predisporre le pareti della cappella DellaTorre, entro la chiesa agostiniana di Nostra Signora della Consolazione, per ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] 1966; C. Mari, Rivendicati ad Acquarola i natali di Urbano VI. Ricerca storica sull'origine di Acquarola e della sua baronia, TorreAnnunziata 1967; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969; Id., Das Papsttum unter der Herrschaft der ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] Portoferraio, Bagnoli e quelli di alcune ferriere italiane (San Giovanni Valdarno, TorreAnnunziata e Genova Bolzaneto) in un consorzio a guida Ilva, per la gestione delle attività industriali e commerciali, che evolve nel 1911 nella società Ferro e ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] . Ovunque sorgono capannoni e, soprattutto, si fa spazio al petrolchimico; a TorreAnnunziata nel 1951 si installa la Lepetit, che diventerà in pochi anni una delle più importanti produttrici di antibiotici. Dunque, industria e turismo continuano a ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...