Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di Poppea Sabina, moglie di Nerone, a TorreAnnunziata; quella cosiddetta "di Arianna" a Castellammare . a.C.) e Vari House (IV sec. a.C.). Si possono richiamare i casi delle fattorie di Monte Moltone a Tolve (IV-III sec. a.C.) e di Mancamasone nei ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] (Sulmona, Mus. Civ., Tesoro del Pio Istituto della SS. Annunziata) e risalente al 1330-1340 (Romano, 1984): Parler, 1978-1980, III, pp. 373-374), e quello delle 'tre torri' della cattedrale di Aquisgrana (Domschatzkammer; Die Parler, 1978-1980, I, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] d'un canale di derivazione dal Sarno ai mulini di TorreAnnunziata, aperto dall'architetto Fontana attraverso la collina della Civita (1595-1600); ma nonostante che una delle iscrizioni allora rinvenute recasse la dedica a Venus Phisica pompeiana ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] dopoguerra: la donna che uccise il soldato britannico che l’aveva illusa, ingannata e abbandonata.
«I danni della seduzione. Una giovane di TorreAnnunziata uccide a colpi di pistola un ufficiale inglese». È l’11 ottobre 1945 e questa è la notizia ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] ,6 nel 1988, 35,9 nel 1991, 33,9 nel 1996 (Avolio in Enciclopedia dell’italiano 2011, p. 359). I dati registrati dall’ISTAT circa l’uso esclusivo o proprio in centri vicini come Pozzuoli e TorreAnnunziata sono presenti tratti contrastanti con il ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] ’umanità. Una ricerca condotta dal Ministero della Salute dal 2008 al 2010 ha registrato come in Campania, nell’area dei comuni di Pompei, Scafati, Castellammare di Stabia, TorreAnnunziata, ci fosse un elevato numero (probabilmente il più alto in ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 375 membri.
Sono tre i valori evangelici fondamentali che l’Esercito della salvezza mette in luce e diffonde intorno a sé38. Il primo celebrati in lingua tedesca (tranne che nella chiesa di TorreAnnunziata). Da un ventennio circa però è in corso un ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] cavalli, come nel m. dalla villa di Baccano al Museo delle Terme. I sette Saggi, oltre che nei loro busti, possono apparire uniti in filosofici conversari, come nei m. da TorreAnnunziata e da Sarsina umbra, oppure assisi attorno a una tavola lunata ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Ignazio Gardella e la SS. Annunziata a Sabaudia, inserita dal regime con altare al centro di una torre-tiburio (1955). Mentre Muzio evolve A. Majo, Milano 1983, pp. 183-208; Le nuove chiese della diocesi di Milano 1945-1993, a cura di C. De Carli, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] al trittico di cui restano l'Angelo annunziante e la Vergine Annunziata (Jesi, Pinacoteca civica) per la et l'iconographie, pp. 365-382; F. Cortesi Bosco, Il ritratto di Nicolò dellaTorre disegnato da L. L., pp. 313-324; R. Fontana, "Solo, senza ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...