FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] parte da magazzini; a S-E, il quartiere dei Greci, di impianto relativamente regolare, che denota la probabile persistenza annesso convento, già esistente nel 1300; S. Maria del Carmelo, con due torri poligonali che inquadrano la facciata; S. Anna, a ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] scenografo degli spettacoli nel teatro greco di Siracusa, ideando fino delle Palme, Scauri, Torre Spaccata), teorizzata e promossa arte a Roma (catal.), Roma 1972, pp. LXII, 49-57; Mostra del Liberty italiano (catal.), Milano 1972-73, pp. 16, 21, 39, ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] un assedio nel 1420.La città medievale, sorta sull'impianto greco-romano, è costituita dal nucleo urbano propriamente detto e dal due torri campanarie, una sola delle quali, quella meridionale, fu innalzata nel Quattrocento nelle forme del Gotico ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] quattro olii: Albero, Torre e costruzioni attigue a Nola Firenze 1952, pp. 242, 432; L'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia (catal.), Roma 1953, p. 40; R napoletana dell'Ottocento, a cura di F.C. Greco, Napoli 1993, p. 129; E.M. Eleuteri ...
Leggi Tutto
MONASTIR
G. Di Flumeri Vatielli
Città e porto della Tunisia, sul promontorio meridionale del golfo di Ḥammāmēt, vicino all'antica città fenicia di Ruspina. Dopo la conquista araba dell'Africa settentrionale, [...] persistenza presso la popolazione locale di un termine di origine greco-romana passato a designare un'istituzione islamica analoga (Soucek, la torre rotonda (chiamata nāḍōr, sinonimo locale di manār), situata nell'angolo sudorientale del recinto ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] il 5° sec. a.C. si hanno in Grecia case molto modeste, spesso a un unico vano. elaborazione parallela di a. in forma di torre, alte quattro o cinque piani, emerge art. 1022 c.c.).
Il coniuge del proprietario della casa adibita a residenza familiare ...
Leggi Tutto
Chevrier, Ferdinando. – Pittore italiano (Livorno 1920 - ivi 2005). Iniziò il suo apprendistato artistico fra il 1934 e il 1936 frequentando lo studio del pittore post-macchiaiolo R. Renucci. Nel 1946, [...] dopo la pausa della guerra che lo vide impegnato sul fronte greco-albane;se, tornò a dipingere e si iscrisse alla scuola d'arte Amedeo moderna di Roma e a due collettive del MAC, una a Milano e una a Torre Pellice; allo stesso anno risale un’ ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (102,8 km2 con 21.338 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 293 m s.l.m. su una dorsale collinare tra le basse valli dei fiumi Musone e Potenza. Importante centro agricolo [...] Bibiena e chiostro gotico; la chiesa di S. Domenico del 14° sec. con bel portale del 1481 (all’interno affresco di L. Lotto); la Cattedrale, originaria del 14° sec., ma più volte rimaneggiata; la torre civica (12° sec.) e numerosi palazzi di epoca ...
Leggi Tutto
(bulg. Rila Planina) Gruppo montuoso della Bulgaria, che fa parte del Rodope. Culmina con il Monte Musala (2925 m), la più elevata cima della regione balcanica. Vi si trovano giacimenti di piombo e rame.
Sul [...] . Esso conservò la liturgia bulgara anche nei secoli del dominio turco, resistendo all’invadenza del clero greco. Fu distrutto quasi totalmente da un incendio nel 1833: della costruzione trecentesca rimane solo una torre a 5 piani, mentre il resto è ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Ateste prevalse Patavium. Era del resto naturale che dopo alcuni pochi contatti con la civiltà greca, la quale faceva scalo e reca fanciulli in figura d'angeli, mentre altri ornano la torre fino alla cuspide. Si vuole che la Rua ricordi una ruota di ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...