Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] mole imponente di traduzioni, in tutte le lingue, del Romanzo greco, testo caratterizzato da una stupefacente instabilità testuale, la scalata al cielo, come già il biblico tentativo della torre di Babele, diviene così il simbolo di un colpevole ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] di Teodorico (v.) e quindi fu coinvolta nella guerra greco-gotica (535-553); in questo frangente fu saccheggiata da 6, 1925-1926, pp. 322-362; A. Serafini, Le torri campanarie di Roma e del Lazio nel Medioevo, Roma 1927, pp. 205-207; Toesca, ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] , voltato su pilastri a fascio, dotato di nartece e torri di facciata, con transetto mediano e tiburio a gallerie ( greche abitate e da motivi vegetali: vi sono raffigurati Adamo ed Eva a fianco dell'albero del bene e del male, i quattro fiumi del ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] in cui si registrano numerose migrazioni. Solo il monastero greco di San Nicola di Casole continuò a essere un centro e poi animali mostruosi, mostri marini, la torre di Babele, episodi del Diluvio universale, le raffigurazioni dei Mesi e dello ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] Interessata dagli effetti devastanti della guerra greco-gotica, la città fu tardivamente del duomo piacentino, soprattutto in riferimento alle strutture del sistema portante, alla tipologia dei piloni, agli echi anglonormanni sia nella torre ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] controllo dell'Anatolia passò dai Greci ai Turchi dopo la battaglia di Manzikert del 1071.Poche sono nel territorio di Ispir contiene una piccola moschea saltuqide del 13° secolo.Altri mausolei del tipo 'tomba a torre' sono a Bayburt, la Türbe Ahmet ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] cui una con Cristo come alto sacerdote, mostra influssi balcanici.Con Teofane il Greco (v.), che giunse a M. intorno al 1395, si ebbe una della Vergine e dei Dodici apostoli, della torre campanaria di Ivan il Grande e del c.d. palazzo a faccette, il ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] materiali antichi, con capitelli greco-romani o bizantini, collegati da archi a ferro di cavallo. La cupola del miḥrāb, su trombe a nel corso degli anni. Di Susa si ricorda soprattutto la curiosa torre di vedetta, Khalaf al-Fatā, a due piani, di cui ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] del tracciato viario del quartiere di Resalibera, mentre il resto del tessuto urbano continuò a ricalcare e ricalca in buona parte ancor oggi quello greco federiciano, designato con l'appellativo di 'torre di Maniace' (Nicola Speciale, Historia Sicula ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] l'antico castello di R.: di esso rimangono la torre Donà, un'alta torre angolare e tre lati della sua cerchia murata. Le il fonte battesimale ottagono, in marmo greco, con iscrizione che ricorda il rinnovamento del più antico battistero (sec. 6°), ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...