• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1140 risultati
Tutti i risultati [1140]
Arti visive [288]
Biografie [271]
Archeologia [238]
Storia [148]
Letteratura [85]
Religioni [79]
Architettura e urbanistica [76]
Geografia [54]
Europa [61]
Diritto [46]

FICINO, Marsilio

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] tempo dopo si diede allo studio del greco, probabilmente sotto la guida del Platina, e vi fece in breve ., IX, pp. 25-91 e X, pp. 3-55 (1859); A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902; E. Galli, La morale nelle lettere ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – CONGIURA DEI PAZZI – COSIMO DE' MEDICI – ANIMA DEL MONDO – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] artista barocco al punto da rammentare l'audacia del Greco. Un ardito virtuosismo si sprigiona dalle composizioni dell In quel tempo si distinguevano anche, a Monaco, gl'italiani Pietro Torri operista e E. F. dall'Abaco autore di musiche strumentali; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] seg.; sostiene l'autenticità di quella a L. Beccamuggi A. Della Torre, in Giorn. dantesco, XVI (1908), pp. 69-88, e P. et le livre du repos des religieux, Parigi 1903. - Per gli studî del greco: P. De Nolhac, P. et l'humanisme, cap. IX; F. Lo Parco ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRECIA Francesco Cacciabue Livio Tornetta Antonio Solaro Emanuele Banfi Mario Vitti Vincenzo Tiné Nunzio Allegro Antonino Di Vita Efi Strousa Claudio Varagnoli Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, [...] la δημοτιϰή, la lingua popolare, evoluzione del greco bizantino-medievale, ha acquistato terreno, n. 1939), noto per alcuni edifici per uffici ed elaborazioni sulla tipologia a torre (Neo Psychikò, 1971-75, e Kifissi'a, 1972-75) e impegnato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – RIMESSE DEGLI EMIGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , che prelude al duomo di Zara; la cattedrale, a croce greca, con cupola bizantina in cui già s'avvertono i modi gotici la scenografia delle absidi e delle torri poligonali, all'interno per il disegno ottagono del coro con cappelle laterali a matronei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Cirillo KOROLEVSKIJ Giorgio VERNADSKIJ Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] torri del Cremlino furono completate solo alla fine del sec. XVII; il coronamento della torre Troickaja fu costruito nel 1685 sul modello della torre del Salvatore; la torre deve avere: occidentale-cattolica o orientale-greca. Nel sec. XVII Mosca ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] praticato in molti santuari di Dioniso, soprattutto di area greco-orientale e siriaca. La vivace attività artistica della Dacia 1985) con funzioni culturali si segnala a Bucarest la torre del Palazzo della Scienza e della Tecnica. C. Lazarescu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

AMALFI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] frammento marmoreo, la rocca di S. Felice detta torre del Ziro; ma sono soprattutto importanti, insieme agli stipiti I (967) Mansone, duca e patrizio, si tenesse ligio all'impero greco; e, per altra parte, come lo stesso duca tramasse con Marino II ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LANDOLFO II DI BENEVENTO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALFI (5)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a fenomeni analoghi delle lingue classiche, specialmente del greco. Noi li trascuriamo nelle trascrizioni, sebbene il metri, con sei di spessore, ed è rafforzata ogni mezzo chilometro da torri alte 13 o 14 metri. Si compone d'un basamento in pietra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] hanno nel 1933 iniziato una linea Vienna-Genova con scali in Grecia e Turchia. Nel 1934 è stata anche inaugurata una linea idee nuove (Jásszentandrás, parrocchiale; Szeged, affreschi nella torre del Medioevo, e nel monumento agli eroi della guerra); ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 114
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
lacrima Christi
lacrima Christi ‹làkrima krìsti› locuz. lat. (propr. «lacrima di Cristo»), usata in ital. (anche nella grafia lacryma Christi) come s. m. invar. – Vino pregiato, di colore giallo paglierino (ma prodotto anche nella varietà di colore rosso),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali