LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] a Trapani e all'isola di Favignana, che riprodusse nei dipinti Saline di Trapani (1881: Palermo, Galleria d'arte moderna E. funari di Torre del Greco, che fu acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] 1558 che venne rilasciato dalla torre, dove si trovava ancora Inghilterra, Iacopo Aconcio, giunto nell'isola nel 1559. Certo il C. . Rossi, Giacomo Aconcio, Milano 1952, pp. 17, 33 s.; C. D. O' Malley, Jacopo Aconcio, Roma 1955, pp. 26, 32 s., 56 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] alla protezione del re, di potersi trasferire nella Torre di Londra, e di potervi portare alcuni dei loro un salvacondotto per potersi recare nell'isola a rispondere delle questioni ancora in sospeso.
Fonti e Bibl.: D. Velluti, La Cronica domestica ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] con Scipione Simonetta, Carlo Visconti e Francesco Della Torre a porgere le congratulazioni al neoeletto pontefice Pio IV riorganizzò il seminario e ne fondò un secondo nell'isola di San Giulio d'Orta. L'importanza che egli dava al problema ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] nel Ritratto di Milano di C. Torre (Milano 1674), che con alcune varianti diversi lavori al palazzo dell'Isola Bella (Nigra, 1937), , Milano 1890, p. 398, n. 571; L. Brentani,Antichimaestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi…, II, Como 1938, pp. ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] di industrializzazione che stava trasformando l’isola; raccontò l’omicidio di un possidente in Sardegna 1950-1966, a cura di G. Fofi - G. Concu, Nuoro 2007; G. D’Autilia, Storia della fotografia in Italia dal 1839 a oggi, Torino 2012, pp. 221, 225, ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] Maria di Pola e S. Andrea dell'Isola Serra. Si era attuato così, col , XXXVIII (1915), pp. 76 ss.; A. Torre, Notizie sui rapporti fra Ravenna e l'Istria nel 12; U. Foschi, La badia di S. Maria d'Urano in Bertinoro, in Studi romagnoli, XV (1964), p ...
Leggi Tutto
BIFFI, Gianandrea, il Vecchio
Rossana Bossaglia
Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581.
Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] Boito), ma senza sufficienti pezze d'appoggio, tanto meno stilistiche - per opere da collocarsi nell'Isola Bella, dove i lavori F. Rivola,Vita del Cardinal Federigo, Milano 1656, p. 407; C. Torre,Il ritratto di Milano, Milano 1714, pp. 62 s., 67; S. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] perorare gli interessi genovesi nell'isola di Chio e di presentare infisso su una lancia e piantato sulla torre vicina, mentre il giorno dopo i s., 373, 375, 407 s., 529, 551; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, II, Bari 1929, pp. ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] Frassine a porta Venezia e la villa Dabbeni (oggi della Torre) a Bovegno, residenza della famiglia per molti anni, nella ) e forse le trasformazioni nella residenza sull'isola Beretta nel lago d'Iseo.
Tra gli impianti industriali significativi, sono ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...