DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] del Cagliaritano. Probabilmente in tale occasione fu distrutta la loro torre in Pisa. Ranieri è attestato di nuovo a Pisa solo , per i loro forti interessi nell'isola, svolsero un ruolo importante.
Nel 1307 il D. si oppose al ventilato matrimonio tra ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] nel 1846 fornì i modelli dei due Mori per la torre dell'Orologio di Udine (fusi in rame nel 1850 Venezia, cimitero di S. Michele in Isola), portò a termine le tombe di Giuseppe al L. la medaglia d'oro e la croce della Legion d'onore, i fatti di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] con S. E. la Sig. D. Maria Gratimola Filomarino de' Duchi della Torre. Anacreontica tratta dall'originale francese del celebre Montesquieu (Napoli, presso V. Orsino, 1784); Ulisse nell'isola di Circe (s.n.t.); La Rosa della Cina. Canzonetta offerta ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] A dire il vero Martino ordinò quella scala d'una maestà regia, e la rese perfettamente , il L. realizzò una scala-torre libera nello spazio a formare un chiesa di S. Giovanni Calibita presso l'isola Tiberina. Anche se comunemente si ascrive la ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isolad'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] che, data l'avversione che nell'isola aveva incontrato la coscrizione, si erano di un'interpellanza presentata dall'onorevole V. D'Ondes Reggio il 5 dic. 1863. Alcune e, sul finire della mattina, riprese monte Torre, l'abitato di Custoza e il Belvedere ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] nella battaglia presso l'isola del Giglio (maggio 1241), B. trattò con il capitolo d'Asti; pare che nell mutata. Il 27 dic. 1248, d'accordo con i Cuneesi, B. restituì ai signori di Morozzo il castello e la torre che in data imprecisata s'era fatti ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] intensi cannoneggiamenti e a un duro assedio. Al D. fu assegnato il comando di una delle più importanti piazzeforti dell'isola, la Torre di S. Nicola, dove combatté strenuamente al fianco del gran maestro d'Aubusson. L'attacco fu respinto e l'armata ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Cesare Terranova, Pappalardo scrisse un messaggio d’Avvento dal titolo La persona umana e del Partito comunista italiano Pio La Torre e poi quello del prefetto di 1985, pp. 39-63; Da questa nostra isola. Discorsi e omelie, Milano 1986; Palermo ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] nel novembre del 1925. Sull’isola Luigi trascorse l’infanzia e l alcune azioni dei GAP (Gruppi d’Azione Patriottica) romani. Arrestato dalla anni ’60, Torino 1989; V. Foa, Il cavallo e la torre. Riflessioni su una vita, Torino 1991, pp. 294-311; N ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] architettura rustica e L'architettura rustica nell'isola di Capri, in Le Madie. Rivista d'arte paesana (Roma), 1921, pp. Roma il M. progettò il piano urbanistico del quartiere INA-Casa di Torre Spaccata, realizzato tra il 1958 e il 1962.
Si tratta di ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...