TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] alla porta di S. Benedetto; gli abitanti delle isole di S. Pietro e di S. Paolo e gravati degli oneri di manutenzione della torre che insisteva sulla "magna porta" Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] dei suoi figli lo raggiunsero nell'isola per rendergli visita, in seguito, sur G. C., in Mém. et doc. de la Soc. d'hist. et arch. de Genève, IX (1864), pp. 68- Vico,1517-1586, Neumünster 1936; A. Pascal, La fede che vince:G. C., ...Torre Pellice 1958. ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] ricevette la croce di cavaliere dell'Ordine di Torre e spada. A causa delle ferite riportate, il D. trascorse un mese in ospedale a Leira .
In Sardegna il D. si trovò a dover affrontare, tra i numerosi problemi dell'isola, anche le sommosse popolari ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] da corsi d'acqua, godette in età normanna e sveva di un vasto territorio fra i più produttivi dell'isola.
La -A. Cadei, Siracusa-Palermo 2000, pp. 545-560; Id., Enna. La torre di Federico, ibid., pp. 561-581 (con tutta la bibl. precedente sui due ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] in nostro possesso sul C. sembrano escludere una sua presenza nell'isola almeno per il 1329 e l'anno successivo. La questione resta d'inattività militare, all'inizio del 1324 i guelfi, frattanto rafforzati da Enrico di Fiandra e Simone Della Torre, ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] fu restaurata la torre dei Crescenzi e d'archeologia (Roma 1912).
Nel 1902 il B., che non aveva eredi diretti, preoccupato per la sorte della sua raccolta, la donò al Comune di Roma, che gli mise a disposizione un'area formante un piccolo isolato ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] dell'abbazia dei Ss. Cosma e Damiano nell'isola di Pasman, di fronte a Zara, che mantenne Cristina di Svezia al suo arrivo nella torre dei Venti in Vaticano, mentre dal 1657 1727, passim; Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma…, a cura di ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] quasi tutta la parte meridionale dell’isola e garantirono il successo e il la capitale e vi costruirono la famosa Torre di Londra, soprattutto dal 12° secolo a residenze e uffici) è ancora fra i primi d’Europa, e così i suoi aeroporti, ma per Londra ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] . Il Battistero fu iniziato nel 1152. A lavorare al campanile – o Torre pendente – si cominciò nel 1173. Qui però i lavori si interruppero poco poi prese il controllo dell’isolad’Elba e pose sotto la propria sfera d’influenza la Sardegna e la ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] -Malik al-Kāmil si attestò sulla riva destra. Dapprima i crociati, impiegando le macchine d'assedio progettate da Oliviero di Paderborn, attaccarono la torre della Catena, che capitolò il 24 agosto.
Sopraggiunse il legato papale, il cardinale Pelagio ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...