PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] del relitto di una nave da carico nelle acque delle isole Tremiti: il recupero di numerose anfore da trasporto e di di Santa Maria a Monte D'Elio a Sannicandro Garganico, la chiesa di San Pietro a Otranto, la torre costiera di Peschici.
L'attività ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] successive sopraelevazioni del pavimento e rifacimenti strutturali. All'interno dell'isolato, almeno fino al sec. 8°, l'area era ovoidale. L'altura a N culminava nella torre Erculea, una struttura d'avvistamento oggi completamente perduta, e non va ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] in Renaissance Venice, Ph.D. Diss., London University, 1975, p. 109.
24. Giuseppe Del Torre, Venezia e la Terraferma a Corfù, 2 consiglieri a Corfù, provveditore a Zante.
Altre isole. Castellano a Cerigo, rettore a Legena, rettore a Schiati e Scopulo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Firenze, accolto da calorose manifestazioni di giubilo.
La fuga di Napoleone dall'isolad'Elba (28 febbr. 1815) e, nell'aprile, la rottura tra completate la via Sarzanese sino al confine, quella da Torre San Vincenzo a Terranuova e a Piombino e la ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] Costanzo tra il 415 e il 420 d.C., spunto di ammirazione per Rutilio e che dipendeva dal monastero dell'isola Gallinaria, è significativa la dedica a , I, Genova 1970, pp. 77-179.
P. Torriti, Interventi e suggestioni toscane tra Due e Trecento, ivi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del Brahmaputra consta di numerose isole coperte da foreste sempreverdi d'alberi e d'arbusti e qui vediamo che un'unica cupola, in evidente contrasto con il tipo decorato di torri molteplici, che si ergono a guisa di stalattiti. Si trovano templi ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] le vie di terra, perché, ove non siano isole numerose e sparse qua e là, tali vie, riferimento artificiali (quali, ad es., torri) in quelle località in cui la B, si indichi con a l'angolo PAB.
D la distanza ortodromica fra A e B in miglia marine ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quartiere della Plaka, sulle pendici dell'Acropoli, sorge isolata la Torre dei Venti e poco oltre, verso E, si p. 274 ss.; Y. Béquignon, La "stoa de Zeus" et la stoa Royale à l'agorà d'Athènes, in Rev. Arch., serie VI, XIX-XX, 1942-43, p. 44 ss.; U. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] papale Avignone. Catturato il 12 gennaio 1643, rinchiuso nella torre "de la Glacière", deve dire addio ai suoi : questo Busenello lo dice in dialetto. Né si tratta d'episodio isolato. Parecchio del suo rimare è dialettale. La diglossia impronta ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] lagunari, come le isole vicine o qualche centro a nord del ducato. La rete delle vie d'acqua, così come angelo della sommità, 27 per gli astrolabi e 121 per dorare la torre (145). Quest'ultima allora è già stata inaugurata in occasione del ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...