PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] importanti cariche nel governo dell’isola. Nel marzo 1848 fu eletto cui colà si vive come nella Torre di Babele» (Trapani, Biblioteca , Messina e la Sicilia nel 1848 negli scritti inediti di D. P., in Rassegna storica del Risorgimento, XXVI (1939), ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] come mediatore d’affari tra elementi locali e agenti portoghesi. Forse acquistò allora, a Lavagnola, la villa con torre detta ‘ , che reclamava un esoso compenso per aver guidato Pancaldo dall’isola di San Gabriel, entro l’estuario del Rio, fino a ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] 'Isola delle Femmine, dell'Acqua dei Corsari presso Palermo (1591) e dell'Isolilla presso Castellammare. Meno certa l'appartenenza al C. dell'altra torre ubicata presso la foce del torrente Mangano nel territorio di Mascali, che reca sulla chiave d ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] 1883, alla fondazione della Banca Commerciale di Torre Annunziata (Napoli) della quale divenne contestualmente revisore . 301; M. Lungonelli, Un passato industriale. Miniere e siderurgia all’isolad’Elba fra Otto e Novecento, Torino 1997, pp. 19, 43; ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] e francesi, a sud-ovest dell'isola, nel golfo di Valinco, si dirigono verso il castello d'Istria, di cui si impadroniscono C. il comando di un drappello per la conquista di una vicina torre del villaggio di Sollacaro; ma il C. e i suoi vengono ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] un'inchiesta sulla possibilità di riscattare l'isola di Chio e il possesso di Focea con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria, con il patriarca d'Aquileia e con i al palazzo ducale e, appiccato il fuoco alla torre, costrinse il F. alla resa. Mentre, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] perdute ottantaquattro, e cedettero l'isola di Tenedo. Il B. degli interessi veneti; la forza d'altronde era necessaria poiché, morto Ibrahim 340; A. de Benvenuti, Il castello di Zemonico e la torre di Vercevo, in La rivista dalmatica, XIX (1938), p. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] influenza avrebbe avuto sul Terremoto a Torre del Greco di Michele Cammarano. Da opere: Arco di Traiano a Benevento, Isola di Capri presa da Massa, che La Quinta Promotrice 1867-1868 (1868), ora in Critica d’arte e prose narrative, a cura di G. Doria, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] a Biguglia. Al D. venne di nuovo offerta la carica di governatore generale dell'isola dai suoi fautori 1973, p. 168; Le "castello" et la "rocca feodale" en Corse, III, La Torre dei Motti à Luri, in Cahiers Corsica, Bastia 1977, nn. 65-67, pp. 30 ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] di Guisa, combatté presso Torre Annunziata e concorse alla ritirata Galatina (Le) 1993; G. dell’Isola, Breve relatione delle comitive de banditi, 65, 168; I. Fuidoro, Successi del governo del conte d’Oñatte, a cura di A. Parente, Napoli 1932, pp. ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...