DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] la corvetta italiana gettò l'ancora a Tama-no-ura, nell'isola di Fukuye, la più occidentale del gruppo delle Goto. La fami glia di Torre degli Alberi (frazione di Ruino, in prov. di Pavia), numerosi documenti riguar danti il D. sono reperibili in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] abile mediatore, in qualità di governatore dell'isola, della resa di Alfonso d'Ornano nel 1569.
Al pari del congiunto tra il duca di Savoia e la Repubblica di Genova; [R. Della Torre] Historie delli avvenimenti de' suoi tempi; I, 110 bis E 35: ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] oltre al progetto per la torre eretta nella piazza di Caldarola F. lasciò l'isola il giorno successivo Gli uomini illustri della città di Macerata, Macerata 1934, pp. 17-21; D. Spadoni, Nel centenario dell'architetto delle "Floriane", in Arch. stor. di ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] strutturisti, della strapiombante torre degli Anziani a del complesso monumentale dell'isola di San Giorgio, sottratto Verona anni Venti (catal.), Verona 1971, pp. 44, 48; G. De Angelis D'Ossat, Per F. F. (1882-1975), in Arte veneta, XXIX (1975), pp ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] nell'amministrazione comunale dell'isola. Egli non fu però e poi quelle di parroco a Torre, un'industriosa borgata nei dintorni storia (con contributi di vari autori), Roma 1976. Su docum. d'archivio è basato il vol. di S. Tramontin, La figura ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] , e in quello più generale della politica culturale dell'isola. Il D. ebbe parte in entrambi e assolse un ruolo preminente di , I. Paternò principe di Biscari e C. Caetani conte della Torre. Nel 1758, sempre con il fratello Salvatore Maria, avviò la ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] 1556, in sostituzione di una più antica torre crollata. L'opera, terminata nel 1566 di 140.000 canne quadrate; una piazza d'arme di 30 x 45 canne; otto con lui raggiunse il porto di Suda, nell'isola di Candia dove, a capo della flotta spagnola, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] Adorno venne rinchiuso in una delle torri della porta dei Vacca, sotto . La sua permanenza nell'isola fu assai tormentata perché, M. De Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 243, 259; G. Hill, A history of ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone
Giovanni Nuti
Figlio di Brancaleone e di una concubina, Giacomina, nacque nel 1337, probabilmente in Sardegna. Nel 1350 il padre, insieme coi fratello Manfredi, si accordò col re [...] torre di S. Pancrazio, dove fu sottoposto ad un duro trattamento. Iniziò così un lungo periodo di prigionia, perché il D. Sassari, deciso a contendere agli Aragonesi il controllo dell'isola. Il D., ormai privo di potere, si rifugiò nella sua rocca ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] . 18-19, 37; Torino, Bibl. reale, Z-XVIII (100), Torre del Palazzo di Città di Torino; Ibid., A. Manno, Il Patriziato Cicotero, Palazzo Cisterna a Torino, Torino 1970, ad Indicem;D. Rebaudengo, L'isola S. Francesco, Torino 1976, pp. 15, 50 ss.; ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...