LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] il commissario generale dell'isola, Cristoforo De Fornari. Con fu decapitato il 22 febbr. 1567 nella torre di palazzo ducale.
Nella Relazione della 1955, I, pp. 226, 271; II, pp. 110 s.; D. Gioffré, Gênes et les foires de change, Parigi 1960, pp. 22 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] e fisico di fama; il conte A.G. Della Torre di Rezzonico, studioso di Plinio, A. Volta e soltanto conosce tutte le scienze e le lingue d'Europa, ma parla arabo come il Corano, nel 1775) la ridussero in tale isolamento che "a Milano i più ignoravano ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] feudi di San Martino, Valfré, Pransalito e Torre con il titolo comitale (1604). A questa colture e commerci nell’isola sarda seguendo una politica M.S., il Re di Prussia e diversi altri principi d’Europa, che è stato citato ed esaminato a fondo da ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] , per aiutare Enrico VI nella conquista dell'isola contro i Normanni. Morto di febbri il Torre Uzzone e altre località) per il prezzo di lire 1.000 genovine, ricevendoli poi dal Comune "in rectum et gentile feudum". L'infeudazione ad Asti impegnò il D ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] Limassol (diocesi dell'isola di Cipro e scrive il nunzio - che mi fece torre frate Ambrogio da Milano, mentre io B. Fontana, Documenti vaticani contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XIV (1892), pp. 409 s ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] lei [la Repubblica] non habbi pace con il re d'Ongaria; la quale nuovamente con molta spesa, et sangue la costruzione di un lazzaretto nell'isola di Santo Spirito, per fronteggiare il monastero di S. Nicolò della Torre, a Murano, per correggere la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] titolare di Lubiana, ma del coadiutore di questo, Giorgio Della Torre. E il R non è nobile goriziano (sarebbe impensabile Zara Francesco Pisani -raccomanderebbe le monache d'un monastero dell'isola.
Quanto al D., Farlati informa che avrebbe goduto, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] con evitarvi il concorso liberai quel collegio da D. C… L… massimo scellerato" (Appendicetta, Giordano, che rinchiusi nella torre del Castel dell'Ovo, non avvenne e fu commutata in prigionia nell'isola di Favignana, dove rimase fino al luglio 1801 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] nel clero dell'isola una crescente opposizione difficoltà, anche se forse nel 1279 a Torre Sant'Erasmo presso Capua il F. battezzò - J. de Loye - P. de Cenival - A. Coulon, Les registres d'Alexandre IV, Paris 1895-1959, nn. 518-20, 551, 778, 1184, ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] (primo accenno ad interessi commerciali della famiglia nell'isola, destinata a diventare sua terra 81 eleiione), trasportandovi assediata e finalmente occupata il 17 ott. 1147. Il D. e Oberto Torre ritornarono a Genova con la notizia e con un ingente ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...