INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] calcestruzzo precompresso, strutture d'acciaio, alluminio, ecc. La preferenza per case semi-isolate e blocchi d'appartamenti a 4 Di tutte queste chiese, ad eccezione dell'ultima, la torre campanaria e i muri perimetrali sono rimasti intatti e potranno ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] nella vecchia Piazza delle Erbe, dominata dalla svelta torre dei Lamberti (alta m. 83), cui fanno il Ruffo chiese la riduzione del corpo d'occupazione austriaco e quella delle Consulte delle 41,48% sparsa in case isolate o in aggregati elementari. ...
Leggi Tutto
OSSERVATORIO
Luigi CARNERA
Carlo MANGANONI
. Vengono designati così gl'istituti scientifici destinati a eseguire osservazioni e studî di particolari fenomeni; se, come avviene più abitualmente, questi [...] osservatorio eretto nel punto più elevato dell'isola di Ven nel Sund da Tycho Brahe nel 1714 nasceva la prima e vera specola sulla torre dell'università di Bologna, cui seguivano nel 1730 , e con questi una serie d'impianti, che rende l'osservatorio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] il pericolo immediato poteva venire dalla Francia, Bismarck cercò d'isolarla, contraendo amicizie e alleanze con le grandi e a San Gottardo contro le truppe avversarie passate sulla destra del Torre; il 29, i reggimenti della 4ª brigata (lancieri di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del Brahmaputra consta di numerose isole coperte da foreste sempreverdi d'alberi e d'arbusti e qui vediamo che un'unica cupola, in evidente contrasto con il tipo decorato di torri molteplici, che si ergono a guisa di stalattiti. Si trovano templi ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] punto di vista Firdūsī è isolato, o può in certo senso considerarsi punto d'arrivo dell'antica tradizione iranica, importanza architettonica, ma che ora si sviluppa in due tipi, a torre e a cupola. Del primo tipo si hanno esempî sia rotondi sia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] tapo; Cansone picole; la Ghirlanda de gno suore e, in prosa, L'Isolad'oro); per Rovigo, Gino Piva e F. Palmieri; per Trento, G. Signori. È un carro tirato da 80 facchini, che regge una torre di legno ornata, alta 24 m. e pesante 85 quintali, su ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] II si rivolse a Genova e partecipò alla congiura di Raffaele della Torre. La congiura fu scoperta, ma le truppe sabaude, comandate da sarda (1847), Carlo Alberto poneva l'isola, col valido aiuto d'un sardo, il Villamarina, allo stesso livello ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] isole di quell'arcipelago. Nelle maggiori isole del Dodecanneso esistono granchi d'acqua dolce (Potamon edule), ma ciascuna delle isole molto notevole, che talvolta passa in un vero cranio a torre. Naso assai grande e rilevato. È il naso più ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] ma questi fu sospettato di aspirare alla corona dell'isola, e allora Giovanni re d'Inghilterra si recò egli stesso in Irlanda nel 1210 antichi eroi in esseri più o meno soprannaturali. Le torri rotonde, spesso ritenute centri di rifugio, sono assai ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...