CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Cordes e chiuse da una cinta muraria con perimetro grosso modo ovoidale. L'altura a N culminava nella torre Erculea, una struttura d'avvistamento oggi completamente perduta, e non va dunque escluso che vi si trovasse una sorta di cittadella. La sede ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] costruzione nel 1247, dovrebbe risalire la torre di avvistamento inserita nel lato a mare della cinta Federiciana, 4, Labyrinthos 19-20, 1991, pp. 3- 57; P. Belli D'Elia, La facciata e il portale della cattedrale di Altamura. Riletture e riflessioni, ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e Tees, fu organizzata una catena di torri di avvistamento e di posti di segnalazione. Agli inizî . Gascou, La politique municipale de Rome en Afrique du Nord. I. De la mort d'Auguste au début du 3e siècle, e II. Après la mort de Septime-Sévère, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] attribuite a un posto di guardia o una torre di avvistamento.
I manufatti comprendono oggetti di ferro e reale, la Grande Tomba 98 di Hwangnamdong, datata alla seconda metà del IV sec. d.C., è un doppio tumulo (120 × 80 m) che si eleva sul piano ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Corace, anche questa percorsa da valli di corsi d'acqua, con boschi e pascoli d'altura, delimitata a S dal golfo di Corinto torre di avvistamento sulla strada verso Leucade, collegato con l'antico porto presso Haghios Nikolaos. Le strutture con torre ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] di una torre di avvistamento; l'ingresso principale era infine protetto da una piccola torre semicircolare. L A. Riley, Islamic Ware from Ajdabiyah, in LibSt, 13 (1982), pp. 85-104; D. Whitehouse, s.v. Agedabia, in EAM, I, 1991, pp. 196-97.
Augila
...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] ritenuto anàktoron e oggi riconosciuto caserma con torre di avvistamento; la necropoli N, con le oltre dalla moderna Noto.
Anche questo complesso, databile alla metà del IV sec. d.C., presenta al centro un grande peristilio quadrato di c.a 27 m ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356)
E. Lippolis
Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] almeno fino al X sec. d.C., anche se alcune tracce attestano una frequentazione che continua in maniera stentata fino ai secoli XIII e XIV, quando il ricordo dell'antica città resta affidato a una torre di avvistamento costiero che ne perpetua il ...
Leggi Tutto
GODIN TEPE
R. Dolce
Località dell'attuale Iran occidentale, lungo il Gämäsyäb, affluente del Saymarre. Il sito, esteso per c.a 10 ha, ha costituito una tappa essenziale nella via commerciale di Kermānsāh [...] in età islamica (periodo I), a una torre di avvistamento.
Bibl.: Rapporti preliminari: T. C. Cuyler Young, Excavations at Godin Tepe: First Progress Report, Toronto 1969; T. C. Cuyler Young Jr., L. D ...
Leggi Tutto
Vedi ANEMOURION dell'anno: 1958 - 1994
ANEMOURION (v. vol. I, p. 370)
J. Russel
Il sito (odierna Eski Anamur) comprende una città alta (acropoli) e una città bassa. L'acropoli si trova all'estremità [...] bastioni che ingloba strutture anteriori, fra cui una torre di avvistamento che risale all'epoca ellenistica. La città bassa e che probabilmente veniva anche usato come bouleutèrion (II 9 d), una spaziosa basilica civica a tre navate con abside a ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
cavallaro
s. m. e agg. [lat. tardo caballarius «guardiano di cavalli»]. – 1. s. m. a. Lo stesso che cavallaio. b. Chi guida uno o più cavalli da carico. c. ant. Corriere, messaggero: Non mi lasciò fermar molto in un luogo, E di poeta cavallar...