• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1182 risultati
Tutti i risultati [1182]
Arti visive [303]
Biografie [261]
Storia [194]
Archeologia [186]
Architettura e urbanistica [109]
Geografia [78]
Religioni [74]
Europa [63]
Arte e architettura per continenti e paesi [42]
Diritto [38]

SAUMUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUMUR (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Cittadina della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Maine-et-Loire con 15.532 ab. (1931). È in incantevole posizione [...] più pittoresche e interessauti dell'Anjou; il vecchio sobborgo, nell'isola sulla Loira; il nuovo o della stazione, sulla riva del sec. XVIII, la scuola d'equitazione. Monumenti. - Della cinta restano alcune torri cilindriche (secolo XV) e soprattutto ... Leggi Tutto

GORGONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGONA (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Isola dell'Arcipelago Toscano, la più settentrionale del gruppo, posta a 43° 25′ 40″ lat. N. e 9° 55′ long. E. a 37 km. da Livorno di cui rimane poco a sud e che [...] si eleva 255 m. s. m. Al pari delle altre isole dell'Arcipelago, la Gorgona, l'antica Urgon, fu nei primi vi eressero un fortilizio (l'attuale Torre Vecchia, presso il semaforo); ma coltivazioni e di pascoli e d'una bene sviluppata rete stradale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGONA (1)
Mostra Tutti

SENS

Enciclopedia Italiana (1936)

SENS (A. T., 32-33-34) Pierre LAVEDAN Città della Francia, nel dipartimento dello Yonne, 113 km. a SE. di Parigi con 18.000 ab. Sorta sulla riva sinistra dello Yonne, nel punto in cui vi confluisce la [...] recenti sobborghi; due ponti allacciano l'isola, su cui sorgono edifici notevoli tra principale è fiancheggiata da due torri: quella settentrionale, detta "torre di piombo", è l case antiche, specialmente la casa d'Abramo (secolo XVI) con facciata ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – MARTIN CHAMBIGES – DEAMBULATORIO – TRANSETTO – CAMPANILE

LÈRINS, isole di

Enciclopedia Italiana (1933)

LÈRINS, isole di (A. T., 35-36) Stefano Hilpisch Gruppo di isole, che sorge presso la costa meridionale francese di fronte a Cannes. La maggiore è l'isola di Sainte-Marguerite, vasta 2,10 kmq.; conserva [...] nell'interno della Francia; possedette il diritto d'immunità e costituì un suo proprio territorio sec. XV di occupare con le truppe l'isola. Dal 1464 il convento divenne una commenda, conservate solo alcune cappelle e una torre del sec. XIII. Bibl.: L ... Leggi Tutto

TEODORO re di Corsica

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO re di Corsica Ersilio Michel Barone di Neuhoff, nato nel 1690 a Metz, morto l'11 dicembre 1756 a Londra. D'origine tedesca nacque in Francia, dove il padre copriva un modesto ufficio. A diciassette [...] Presi gli opportuni accordi con i ribelli rimasti nell'isola, e ottenuti scarsi mezzi bellici dal bey di Tunisi sbarco alla Torre delle Prunette, i Còrsi furono battuti a Borgo dai Francesi, ed egli dovette di nuovo abbandonare l'isola. Sbattuto dai ... Leggi Tutto

PAOLIERI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLIERI, Ferdinando Giovanni Titta Rosa Scrittore, nato a Firenze il 2 maggio 1878, vissuto quasi sempre nella città natia, dove morì il 10 maggio 1928. Esordì pittore e poeta; nel 1913 fondò a Siena [...] Giuliotti un settimanale, La Torre, "organo della reazione racconti e ispirazione per le sue tele: l'isola del Giglio e l'Impruneta, ove passava di 1915), Convolvolo (1924), ecc. Bibl.: D. Oliva, in Il giornale d'Italia, 15 giugno 1908; M. Maffii, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLIERI, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

SERRANO y DOMÍNGUEZ, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRANO y DOMÍNGUEZ, Francisco José A. de Luna Generale e uomo politico spagnolo, nato nell'isola di León (Cadice) il 17 dicembre 1810, morto a Madrid il 26 novembre 1885. Già nel 1822 militava nell'esercito; [...] 1859 si recò a Cuba come governatore generale. Rimase nell'isola per tre anni; al ritorno in patria fu nominato grande Spagna ed ebbe il titolo di duca della Torre; più tardi fu insignito del Toson d'Oro per aver soffocata la rivoluzione del luglio ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE ESECUTIVO – ISABELLA II – ARTIGLIERIA – CATALOGNA – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRANO y DOMÍNGUEZ, Francisco (2)
Mostra Tutti

LINKÖPING

Enciclopedia Italiana (1934)

LINKÖPING (A. T., 61-62) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Città della Svezia, capoluogo del län di Östergötland, situata sul fiume Stångån, circa 200 km. a SO. di Stoccolma; aveva 30.377 ab. nel 1932. Al [...] , quale oggi si vede, è il risultato d'un nuovo piano regolatore fatto dopo l'incendio avvenuto con l'opera di abili architetti dell'isola di Gotland. Le navate, ampie e di da Colonia e Adam van Düren. La torre occidentale, del sec. XVIII, ebbe alla ... Leggi Tutto

VINCIGUERRA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VINCIGUERRA, Antonio Manlio Torquato Dazzi Uomo politico e letterato, nato a Venezia di famiglia originaria di Recanati, tra il 1440 e il 1446, morto nel Padovano il 9 dicembre 1502. Nel 1458 donzello [...] erano impossessati dell'isola dopo cessata la tirannia di G. Frangipane, la lasciarono, e l'isola, con nuovo relative di V. Cian, in Rass. Bibl. d. lett. it., 1903, di A. Della Torre, in Rassegna critica della letteratura italiana, 1904, di ... Leggi Tutto

LUSSINPICCOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSINPICCOLO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI È la località più importante dell'isola di Lussino (provincia di Pola), un tempo capoluogo del capitanato d'egual nome, situata ad [...] per costruzioni in legno e in ferro. Il porto detto Valle d'Augusto, assai ben riparato e molto ampio, è uno dei , eccetto il duomo con l'alto campanile, costruzione moderna non priva di grandiosità, e i resti della fortezza veneta, con una torre. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LUSSINO – LUSSINGRANDE – PIROSCAFI – SCIROCCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 119
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali