OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] che O. nacque nella penisola dell'Ermo o nell'isola che le si stende davanti, Chio: egli fu scudo di Aiace è confrontato con una torre), ma conosce anche lo scudo piccolo cantando per le città della Grecia i poemi d'O., dei quali essi erano autori. Il ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] costruiti per far accostare alle difese le macchine d'assedio, torri mobili con arcieri e ariete nel piano inferiore, fu un poligono di nove lati; il citato Savorgnano per Nicosia, nell'isola di Cipro, prese per base un poligono di undici lati. Ma le ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] divenuto per la morte del fratello anche re d'Aragona, a promettere la restituzione dell'isola, poi regolò, per il momento, la anche più ingrandita, abbellita, cinta di nuove mura e torri, rimessevi in onore e largamente privilegiate le arti della ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] o Kitower (da deformazione dell'inglese Watch tower, "torre di guardia") si era ampiamente diffuso nel continente africano . L'iter del tirocinante passa attraverso pratiche d'isolamento e meditazione, di ginnastica respiratoria e dinamiche ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] nel senso geografico (valli, montagne, baie, punte, promontorî, isole); 3. di corsi d'acqua (ruscelli, fiumi, laghi, mari).
Dal punto di estraneo alla Toscana (la Bertinga, Gardingo, Toringo, Torre Upezzinghi). In certi casi, solo un esame appropriato ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] giovane nipote di Luigi XIV, il duca Filippo d'Angiò, con la clausola che le proprie solo nel 1725), il regno di Napoli, l'isola di Sardegna, i Presidî Toscani, il Milanese, i le quattro terre di S. Fedele, Torre di Torti, Gravedo e Campo Maggiore ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] guerre ou si on n'employe pas d'energie... Tâchez d'inspirer au Roi qu'il souffre avec patience ", scriveva il siciliano marchese di Torre Arsa, e suo fratello Enrico aggiungeva Sicilia, Garibaldi assunse la dittatura dell'isola in nome di V. E.; il ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] e la base del M. Pisano. La sua posizione geografica riferita alla Torre delle ore, è di 43° 50′ 34″ lat. N. e Pretorio (1501), è vicina a Canto d'Arco, quadrivio del cardo col decumano,
Storia. - Sorta in un'isola fluviale del Serchio, Lucca (radice ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] La ricchezza di laghi e di corsi d'acqua ha favorito la piscicoltura, per la logico pensare che la strenua difesa dell'Isola Comacina durata per vent'anni, abbia donde presero origine le numerose Case o Torri dei Pagani o dei Saraceni che troviamo in ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] ricordano: H. Jaffe, K. Acker, W. Abish, R. Federman, R. Kostelanetz, D. De Lillo, J. Russ, R. Silliman, J. Arnold e S. Delaney. Tra Erasmo a Torino di Gabetti e Isola (1953), dall'ambientamento della milanese Torre Velasqua dei BBPR (1951-58) alla ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo3
passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...