• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1182 risultati
Tutti i risultati [1182]
Arti visive [303]
Biografie [261]
Storia [194]
Archeologia [186]
Architettura e urbanistica [109]
Geografia [78]
Religioni [74]
Europa [63]
Arte e architettura per continenti e paesi [42]
Diritto [38]

FÉLIX, María

Enciclopedia del Cinema (2003)

FELIX, Maria Paola Dalla Torre Félix, María (propr. María de los Angeles Félix Guereña) Attrice cinematografica messicana, nata ad Alamos (Sonora) l'8 aprile 1914 e morta a Città di Messico l'8 aprile [...] esercitando sul grosso pubblico, come su numerosi artisti (il pittore D. Rivera la ritrasse più volte; A. Lara, suo Luis Buñuel, per La fièvre monte à el Pao (1960; L'isola che scotta). Dopo la sua ultima interpretazione nel 1970 in La generala di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – ROBERTO GAVALDÓN – EMILIO FERNÁNDEZ – CARMINE GALLONE – YVES MONTAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÉLIX, María (1)
Mostra Tutti

Libeskind, Daniel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Libeskind, Daniel Libeskind, Daniel. – Architetto di origine polacca (n. Lódz 1946) con cittadinanza statunitense (dal 1956) e israeliana. La sua formazione architettonica avvenne alla Cooper Union [...] complesso è attualmente in avanzata fase di realizzazione: la torre principale, One world trade center, che nel progetto di e scultoreo Studio Barbara Weil, galleria privata a Port d’Andratx, sull’isola di Majorca in Spagna (2003); il Maurice Wohl ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MONICA – REGNO UNITO – STATI UNITI – CALIFORNIA – GIO PONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libeskind, Daniel (2)
Mostra Tutti

Eleonora di Provenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eleonora di Provenza Enrico Pispisa Una delle quattro figlie, di cui ciascuna reina (Pd VI 133), di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia; nacque nel 1222. Dotata di grande [...] gennaio 1236 a Canterbury Enrico III d'Inghilterra, che con questo matrimonio cercava e incerto, e favorì l'affermarsi nell'isola dei suoi parenti e connazionali, che la 1261, la costrinsero a rifugiarsi nella torre di Londra. Quando Enrico III fu ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO III D'INGHILTERRA – RAIMONDO BERENGARIO IV – BEATRICE DI SAVOIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleonora di Provenza (3)
Mostra Tutti

Capraia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Capraia Adolfo Cecilia . L'attuale denominazione dell'isola deriva da ‛ Capraria ', nome impostole in età romana e derivato dalla presenza di numerose capre selvatiche. Le vicende medievali dell'isola [...] non sono in direzione della foce dell'Arno, da una qualche torre pisana; secondo il Bassermann, in moderata polemica con l'Ampère, D. poteva altrettanto bene aver osservato le due isole dai Monti Pisani o da qualche altro punto (p.120). Dello ... Leggi Tutto
TAGS: MONTI PISANI – ARCIPELAGO – BASSERMANN – GORGONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capraia (2)
Mostra Tutti

Michelàngelo Buonarroti

Enciclopedia on line

Michelàngelo Buonarroti Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] la riflessione, il pensiero, l'ispirazione che isola dal mondo e quella che erompe nella visione. tutto compiuto nel 1564. G. Della Porta e D. Fontana attuarono i disegni di M. dando superiore, elevando ulteriormente la torre e aprendo le due vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI PIERFRANCESCO DE' MEDICI – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelàngelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti

Perseo

Enciclopedia on line

(gr. Περσεύς) Mitologia Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, [...] di P., Acrisio fece gettare in mare Danae e il bambino, chiusi in un’arca che fu sospinta dai flutti nell’isola di Serifo, nelle Cicladi, dove, salvati da Ditti, fratello del re Polidette, trovarono ospitalità. A P., divenuto adulto, Polidette impose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: LACRIME DI SAN LORENZO – COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – POLIDETTE – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perseo (2)
Mostra Tutti

Orlando furioso

Enciclopedia on line

Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] guidò Gradasso e Ruggiero a una torre; che, mentre Aquilante e Grifone , la discesa di Ruggiero nell'incantevole isola di Alcina, il suo colloquio col Astolfo, il capello di Orrilo, la rete d'acciaio del gigante, il vasello rivelatore dell'infedeltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BRANDIMARTE E FIORDILIGI – ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTAGLIA DI RAVENNA – ORLANDO INNAMORATO – PARADISO TERRESTRE

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] della solfatara di Pozzuoli (Napoli), dell’isola di Vulcano (Eolie), dell’isola di Melo (Grecia), di alcune zone H2S; la soluzione passa in una seconda torre di ossidazione dove incontra una corrente d’aria che rigenera la soluzione mentre libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

Prassìtele

Enciclopedia on line

Prassìtele Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] le migliori sono quelle di Anzio e di Torre del Greco), mentre l'originale era bronzeo (370 circa 360 o 340), che rese famosa l'isola che ospitò questa immagine nuda della dea, mentre una lucertola che striscia sul tronco d'albero a cui il giovane dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PRASSITELE – TRITTOLEMO – POLICLETO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prassìtele (2)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] le vie di terra, perché, ove non siano isole numerose e sparse qua e là, tali vie, riferimento artificiali (quali, ad es., torri) in quelle località in cui la B, si indichi con a l'angolo PAB. D la distanza ortodromica fra A e B in miglia marine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 119
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
passo³
passo3 passo3 s. m. [deverbale di passare]. – 1. a. L’atto, il movimento di passare; passaggio: permettere, consentire, o negare, impedire, vietare, proibire il p. (a qualcuno, oppure in un luogo, per un luogo); ché ’l nostro passo Non ci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali