MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] del 1200 ca., murata sopra il portale, e il campanile di forme romanico-lombarde (secc. 12°-13°); un'analoga torrecampanaria, innalzata in conci regolari su tre ordini sovrapposti di monofore, bifore e trifore, affianca anche la chiesa di S. Martino ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] -Eloi, a S del centro originario della città; il municipio medievale sorgeva nei pressi della Grosse Cloche, torrecampanaria e insieme porta fortificata. Gli Ordini mendicanti si installarono invece nei sobborghi. Durante la guerra dei Cento anni ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] conserva materiali provenienti dall'antico pretorio romano, e quella di St Mary on the Hill, di fondazione normanna, con torrecampanaria in decorated style.
Bibl.: G. Ormerod, The History of the County Palatine and City of Chester, 3 voll., London ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] venne realizzata, la lanterna, e lasciata al 'rustico' (in mattoni senza intonaco); questa struttura si contrappone alla torrecampanaria, dove sculture di erme e cherubini sostengono una bizzarra figura culminante in una corona a punte aguzze, apice ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] , in laterizio con spigoli in pietra, probabilmente appartenente alla prima fase di diffusione di questa tipologia di torrecampanaria, caratteristica dello stile mudéjar nella zona aragonese, definitasi dopo la conquista di Córdova, Siviglia e della ...
Leggi Tutto
CHICHESTER
S. Botti
(lat. Regnum; Cissaceaster nei docc. medievali)
Città della Gran Bretagna meridionale, nella contea del West Sussex, posta in un'ansa del fiume Lavant. L'odierno impianto urbanistico [...] pare, a partire dalla metà del sec. 12°, all'influsso dell'architettura cistercense (Morris, 1979, p. 153). La torrecampanaria, risalente al sec. 15°, è completamente separata dal corpo della chiesa, fatto a quell'epoca non inusuale in Inghilterra ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] parte anteriore della cripta superiore venne coperta, durante questa ricostruzione, da una cupola sormontata da una possente torrecampanaria. Poco più tardi (fine del sec. 12°) la navata della chiesa meridionale venne ricostruita all'interno delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] letterario solo a partire dalla metà dell'VIII secolo dal Liber Pontificalis romano, a proposito della realizzazione di una torrecampanaria presso la basilica di S. Pietro in Roma da parte di Stefano II. In realtà, le prime testimonianze materiali ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] perde di fatto le caratteristiche di arredo liturgico, per tramutarsi in elemento strutturale, sul quale si imposta talora una torrecampanaria, a pianta esagonale nella chiesa dei F. di King's Lynn (Norfolk) e a pianta ottagonale nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] a fare avanzare l'ipotesi (Salmi, 1926) di una possibile presenza di Diotisalvi (v.). Insolita è la sistemazione della torrecampanaria sul braccio destro del transetto, mentre la facciata, che più di ogni altra tra quelle lucchesi si avvicina al ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...