BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] da pilastri ottagonali, con coro poligonale a navata unica, in tre campate, realizzato tra il 1300 e il 1340, mentre la torrecampanaria sul lato meridionale risale al 1469. La chiesa (in rovina dal 1945) è un capolavoro in laterizio del primo Gotico ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , venne completamente riedificata alla fine del 16° a opera dei Barnabiti; del primitivo impianto rimane esclusivamente l'alta torrecampanaria in cotto, profilata e scandita da cornici e ghiere, dove un vivace effetto di policromia è generato dall ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] con paramento policromo e da due absidi laterali in spessore di muro (su quella meridionale è impostata la torrecampanaria quadrangolare, della fine del sec. 11°), con sottostante cripta a oratorio del 12° secolo. La facciata, parzialmente interrata ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] degli edifici, le grandi arcate sostituiscono i muri pieni, mentre i sostegni si assottigliano; all'esterno, la torrecampanaria acquista sempre maggior importanza. Esempi di questo nuovo stile possono essere considerati la facciata del Kreisker nel ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] costruttiva, peraltro non circostanziata da alcuna ulteriore fonte, l'erezione, al centro della facciata, dell'imponente torrecampanaria che ancora oggi dà accesso al santuario: fin dalle origini concepita in funzione di ingresso monumentale, ma ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di dimensioni ridotte e abside non aggettante -, il S. Elia a Valle d'Istria ha come variante una proporzionata torrecampanaria in facciata; inoltre si distingue per originalità di impianto l'eptagono duecentesco della Santa Trinità a Rovigno.Del ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] e venne elevata per successive addizioni orizzontali. Essa è fiancheggiata simmetricamente da due torri, la più alta delle quali (m 88) costituisce la torrecampanaria municipale. La navata centrale spicca per l'eccezionale altezza (m 42), che la ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] coro fu completato nel 1279, mentre al sec. 15° risalgono la copertura a volte dell'edificio, il Lettner e la torrecampanaria (Bau- und Kunstdenkmäler, 1890, pp. 142-163). Secondo Krautheimer (1925, pp. 47, 103, 105-107) una costruzione di tale tipo ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] originaria con un finto matroneo e l'apertura del rosone in facciata. Contestualmente, fu addossata al fianco sud una torrecampanaria forata alla base da un fornice, secondo un modello campano ripreso nella cattedrale di Trani. Raffinatissimo è il ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] o circondano le chiavi di volta.All'esterno, la poderosa mole dell'edificio - cui appartiene anche la maestosa torrecampanaria adiacente all'absidiola meridionale - è ritmata dai contrafforti e alleggerita da sequenze continue di loggette, corsi di ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...