CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] di Tripoli (v.) è stata parzialmente distrutta dalla trasformazione in moschea, malgrado la torrecampanaria di forme italianeggianti, il portale settentrionale e i capitelli dell'accesso alla stanza delle abluzioni costituiscano ancora oggi cospicui ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] mentre il superiore con aperture a tutto sesto; tale tipologia di torre fu ripetuta anche nel S. Andrea.Nel sec. 12°, l'impianto ampliato verso destra (1290 ca.) per aggiungervi la torrecampanaria (terminata nel 1308) e l'abitazione del capitano. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di Pavia, Milano 1989, pp. 7-29; D. Vicini, Correlazioni e contesto urbano antico della Torre, ivi, pp. 31-49; A. Segagni Malacart, La Torre Civica e le torricampanarie padane del secolo XI, ivi, pp. 51-82; H. Blake, F. Aguzzi, S. Sfrecola, I ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] al di sopra dell'incrocio. L'ingresso principale, in corrispondenza del transetto meridionale, era fiancheggiato a O da una torrecampanaria a quattro piani (ora troncata) e a E da un ingresso rialzato al Calvario.Le cappelle sorte a ridosso dell ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] strade si erano impiantati, fino dai primi secoli del Medioevo, monasteri, abbazie e pievi, in genere dotati di una torrecampanaria: il suono della 'squilla' costituiva un punto di riferimento sicuro per i viandanti, indicando loro la via da seguire ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , esplicita in forme autonome la connessione con l'ambito francese. Alla prima fase costruttiva appartiene anche la torrecampanaria settentrionale, fino alla cornice di gronda del cleristorio; è stata ipotizzata la pertinenza a questa prima campagna ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] ciechi, lobati o intrecciati, a volte su colonnine di ceramica invetriata di colore verde o miele. Il corpo alto, destinato a torrecampanaria, presenta su ogni lato un doppio vano con archi a ferro di cavallo a sesto acuto, come a Santa Leocadia, a ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] piani di trifore, di cui attualmente se ne conservano solo quattro.La muratura esterna dell'abside quadrata, contigua alla torrecampanaria, mostra per tutta la sua altezza una serie continua di lesene terminanti in archetti, mentre le pareti interne ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] tessuto cittadino (cinque case nel 1298); al terzo decennio del sec. 13° risale la prima fase della costruzione della torrecampanaria, il c.d. Torrazzo, che completò la fisionomia della platea maior.In attesa di una lettura più meditata dei reperti ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] alla sala, esterno (Novara, Como, Milano, Monza) o interno (Brescia) al corpo di fabbrica, nella presenza della torrecampanaria, di regola inglobata in un angolo dell'edificio (Brescia, Como, Monza), e nell'adattamento dei cantieri alle tradizioni ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...