L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] letterario solo a partire dalla metà dell'VIII secolo dal Liber Pontificalis romano, a proposito della realizzazione di una torrecampanaria presso la basilica di S. Pietro in Roma da parte di Stefano II. In realtà, le prime testimonianze materiali ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Prandi (1953) ha riferito all'intervento di Teobaldo il primo nucleo del monastero e i primi due ordini della torrecampanaria. Al cantiere concluso nel 1157, promosso dal cardinale Giovanni dei conti di Sutri, cardinale della basilica a partire dal ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] per accogliere le campane donate dal pontefice Stefano II (752-757), costituendo il vero prototipo delle successive torricampanarie. Il secondo intervento adrianeo riguarda la ricostruzione della diaconia di S. Maria in Cosmedin, poiché dudum breve ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] testimonianze monumentali romane, è stato sottolineato da Romanini (1964, p. 586). Nel 1045 fu iniziata la costruzione della torrecampanaria di S. Zeno Maggiore per opera di Alberico, eletto abate in quell'anno, come ricorda l'epigrafe immurata alla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] ravennate, l’uno con fronte corniciata, l’altro con complessa ornamentazione architettonica. In una nicchia esterna della torrecampanaria del duomo di Mantova è stata da poco riscoperta una bella testa femminile di ispirazione classicheggiante che ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] . 11°, che annoverava una sua casa anche a Parigi. Per quanto esso conservi importanti strutture medievali (cappella romanica, torrecampanaria, apparati difensivi e altri resti) e sebbene le tre piazze su cui si articola l'od. abitato corrispondano ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Le pievi ravennati (Quaderni di antichità romane, cristiane, bizantine e altomedioevali, n.s., 4), Ravenna 1975; S. Pasi, Una torrecampanaria di tipo ravennate nella Metropolitana di San Pietro a Bologna, Musei ferraresi 5-6, 1975-1976, pp. 215-221 ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] ; A. Corbara, I bacini ceramici di Pomposa, Commentari 29, 1978, pp. 32-46; S. Gelichi, I bacini ceramici della torrecampanaria della ex-chiesa di S. Antimo a Piombino, Prospettiva 15, 1978, pp. 46-52; G. Nicolacopulos, ᾽Ενταιχισμένα Κεϱαμειϰὰ στὶϚ ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] , ma più articolato - con una cinta muraria a pianta circolare e al suo interno un edificio stretto tra due torricampanarie - e a proiezione verticale, è scelto a richiamare R. nel Bellum Iugurthinum di Sallustio (Roma, BAV, Reg. lat. 1574 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] e paglia, all’interno di una struttura di pietra (Oghil, nella contea di Innishmore). Talvolta viene aggiunta la torrecampanaria (irlandese cloigtech, “casa per le campane”), di forma cilindrica e con copertura conica, lasciandola separata dalla ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...