PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] al concorso internazionale per la sede del Chicago Tribune, trasfigurando l’immagine del grattacielo con quella della torrecampanaria.
Il sostanziale insuccesso lo spinse a un radicale riassetto della propria indagine progettuale in direzione di una ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] fondazione risale forse al sec. 12°, ma delle cui strutture originarie quasi nulla resta. Nei pressi della cattedrale e della torrecampanaria (sec. 14°) vi erano numerose chiese, tra le quali S. Giovanni alle Fonti, forse un battistero, i cui ultimi ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] coro fu completato nel 1279, mentre al sec. 15° risalgono la copertura a volte dell'edificio, il Lettner e la torrecampanaria (Bau- und Kunstdenkmäler, 1890, pp. 142-163). Secondo Krautheimer (1925, pp. 47, 103, 105-107) una costruzione di tale tipo ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] originaria con un finto matroneo e l'apertura del rosone in facciata. Contestualmente, fu addossata al fianco sud una torrecampanaria forata alla base da un fornice, secondo un modello campano ripreso nella cattedrale di Trani. Raffinatissimo è il ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] o circondano le chiavi di volta.All'esterno, la poderosa mole dell'edificio - cui appartiene anche la maestosa torrecampanaria adiacente all'absidiola meridionale - è ritmata dai contrafforti e alleggerita da sequenze continue di loggette, corsi di ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] apporti bizantini e campani più che romani (Matthiae, 1952, p. 270; Carotti, 1978; Claussen, 1987, pp. 34-35).La torrecampanaria, sorta isolata dalla fabbrica e poi inclusa nella fronte del portico, fu progettata su un basamento a grandi blocchi di ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] 'abside della chiesa della Pantanassa, con il portico laterale che domina la vallata del fiume Eurota e l'alta torrecampanaria, denota invece l'influenza franca. Anche la metropoli e l'Odighitria sono affiancate dal campanile.La maggior parte delle ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] de Murcia» (Vitruvio, 1564 circa, 1999, c. 8r), con ciò riferendosi de Velasco alla torrecampanaria «que está començada» da Fiorentino (González Simancas, 1911, p. 519): secondo il disegno di Jacopo e la sua direzione dei lavori si concluse soltanto ...
Leggi Tutto
SVEZIA
T. Eriksson
(svedese Sverige)
Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. [...] da un coro gotico e in qualche caso vennero ricostruiti secondo il nuovo stile anche il corpo longitudinale e la torrecampanaria.La scultura figurata in pietra venne introdotta nel sec. 12° da artisti stranieri e fu poi adattata dagli artisti locali ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] conservata nel rifacimento del sec. 15°, hanno individuato due fasi precedenti, relative a una piccola cappella (secc. 11°-12°), alla torrecampanaria e al nuovo coro aggiunti tra il 1260 e il 1290.Il più importante cantiere della prima metà del sec ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...