• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [137]
Arti visive [87]
Storia [57]
Archeologia [30]
Religioni [16]
Architettura e urbanistica [17]
Geografia [13]
Europa [14]
Italia [12]
Diritto [12]

Vesuvio o Vesevius

Enciclopedia on line

Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli. L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] i 9 e i 190 m s.l.m. A O, lungo il litorale, sorgono i più importanti: Torre del Greco, Ercolano, Portici, Torre Annunziata e Castellammare di Stabia, che costituiscono parte integrante dell’agglomerazione di Napoli. Lungo il versante nord prevalgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – VULCANOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ERUZIONE PLINIANA – CAMERE MAGMATICHE – TORRE ANNUNZIATA – SOMMA VESUVIANA

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] di alcuni distretti industriali di grande tradizione, primo fra tutti quello della pasta tra Gragnano e Torre Annunziata, la localizzazione prevalentemente centro-settentrionale delle grandi imprese del settore e infine il forte ridimensionamento ... Leggi Tutto

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali Francesco Chiapparino Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] che, infine, i produttori italiani recuperano terreno, con il progressivo delinearsi di consistenti poli industriali, a Gragnano, Torre Annunziata, Genova naturalmente, ma anche altrove, da Roma all’area basso adriatica tra Puglia e Abruzzo. Anche in ... Leggi Tutto

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ne hanno, fra gli altri, Acireale, Bra, Chieri, Caltagirone, Chirignago, Empoli, Fano, Iglesias, Mogliano Veneto, Schio, Torre Annunziata. Per vedere da vicino questa fioritura, abbiamo scelto un caso eccezionale, ma che presenta, amplificate, tutte ... Leggi Tutto

FUGA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUGA, Ferdinando Gaetana Cantone , Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] ; L. Salerno - M. Tafuri - L. Spezzaferro, Via Giulia, Roma 1975, ad Indicem; G.E. Rubino, La Real fabbrica d'armi a Torre Annunziata e l'opera di Sabatini, Vanvitelli e F.…, in Napoli nobilissima, XIV (1975), 3, pp. 101-118; A. Blunt, Caratteri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ORDINE ARCHITETTONICO – ALESSANDRO FALCONIERI – FERDINANDO SANFELICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGA, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

BRIN, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIN, Benedetto AA. Capone-* Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] di un grande complesso siderurgico per la fabbricazione di armi in una zona strategicamente più adatta che non Torino, Brescia e Torre Annunziata. Fu presa in considerazione Terni, già proposta nel 1871 in un discorso alla Camera dell'on. V. S. Breda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ARSENALE DI VENEZIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIN, Benedetto (3)
Mostra Tutti

TITTONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TITTONI, Tommaso Giovanni Tassani – Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli. Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] , nel contrasto con il direttore delle tramvie Villers e nell’affrontare i conflitti sociali, risolti, come a Torre Annunziata, con lodo prefettizio e arbitrato. Il 25 novembre 1902 Zanardelli nominò Tittoni senatore su indicazione di Giolitti. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PATERNÒ CASTELLO MARCHESE DI SAN GIULIANO – EDOARDO VII DEL REGNO UNITO – ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – ALOIS LEXA VON AEHRENTHAL – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITTONI, Tommaso (3)
Mostra Tutti

MANTHONÈ, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTHONÈ, Gabriele Attilio Simioni Generale e patriota, nato a Pescara il 23 ottobre 1764 dȧ nobile famiglia di soldati, originaria dalla Savoia. Uscito a vent'anni dall'Accademia militare, fu dall'89 [...] sino alla vigilia della guerra del 1798, sopraintendente alla fabbrica d'armi di Torre Annunziata. Certa è da ritenere la sua adesione al dilagante giacobinismo, se nella campagna del 1798 contro i Francesi egli, ufficiale di Stato Maggiore, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTHONÈ, Gabriele (2)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] Terzo, Canale Maestro del Padule di Fucecchio, Canale di Usciana); 49. Decimomannu-Cagliari, 50. Acerra-Nola-Striano-Torre Annunziata; 51. Fiume Adige dal confine con la Provincia Veronese al Ponte di Vadana; 52. Prolungamento della Litoranea Veneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

TERRAZZA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAZZA Ernesto Leschiutta . Si dicono a terrazza le coperture orizzontali degli edifici. In esse possono distinguersi due sistemi: quello statico portante e quello impermeabilizzante. Diverso è stato [...] , a Procida, nella Penisola Sorrentina, nella costa amalfitana e a Villa Inglese alle falde del Vesuvio fra Torre del Greco e Torre Annunziata. Queste espressioni, vive ancor oggi, sono comuni a tutto il bacino del Mediterraneo nel quale s'incontrano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAZZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
torrière
torriere torrière (ant. torrère) s. m. [der. di tórre], letter. – Il custode, il guardiano, o l’abitatore di una torre: Gl’idoli suoi sarranno in terra sparsi, E le torre superbe, al ciel nemiche, E i suoi torrer’ di for come dentro arsi (Petrarca);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali