• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Biografie [137]
Arti visive [87]
Storia [57]
Archeologia [30]
Religioni [16]
Architettura e urbanistica [17]
Geografia [13]
Europa [14]
Italia [12]
Diritto [12]

DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio Paola Caroli Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] del 1604 allorché, su sua stessa richiesta, fece ritorno in patria. Nel 1602 era stato creato cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata. Il 1º genn. 1605 il duca lo nominò sommeliere del corpo, assegnandogli una pensione annua di 1.200 scudi. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCIA Giulia Anna Romana Veneziano – Famiglia di musicisti originari di Venafro, in Molise, attivi a Napoli in particolare per la Real Cappella, la Ss. Annunziata e l’Oratorio dei padri filippini (a [...] Napoli». Il libro, dedicato a Guido Della Torre cavaliere gerosolimitano, è intessuto in gran parte di Roccia, Teseo, Geronimo, Nicandro e Aniello, sono documentati nella Ss. Annunziata a Napoli. Fonti e Bibl.: S. Di Giacomo, Il conservatorio dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO MARIA MOLZA – GIAMBATTISTA BASILE – GUIDO DELLA TORRE – SCIPIONE CERRETO

ARNAUD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNAUD, Enrico Giorgio Spini Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] è quella di Pignerol 1880. Una biografia dell'A. è annunziata adesso da A. Lacoste: in attesa, occorre riferirsi ad opere . A. Armand-Hugon e G. Gonnet, Bibliografia Valdese,Torre Pellice 1953. Sulla vera paternità della Histoire de la Glorieuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLIÈ, Filippo San Martino conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIÈ, Filippo San Martino conte di Renzo De Felice Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] tutte le cariche e i benefici e di insignirlo del Gran Collare dell'Annunziata (giugno 1648). Fu quindi investito dei feudi di Castelvecchio (1649), Campo (1652) e Torre di Bairo (1653). Nel 1650 fu nominato maggiordomo maggiore del duca. Da Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI FRANCIA – MAURIZIO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II – VITTORIO AMEDEO I – GIULIO CESARE

BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza Ennio Golfieri Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] 55, opera perduta); nel 1556 fece un progetto per la Torre civica dell'Orologio e disegnò una pianta della città di il Bambino e i ss. Antonio e Francesco d'Assisi,giànella S. Annunziata e ora in S. Antonino del Borgo Durbecco di Faenza. Nel giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCAGNI, Benedetto, detto il Torchiarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino Bruno Adorni – Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre. Dopo la [...] nell’Oltretorrente, sostituita nel 1566 dalla SS. Annunziata, dove, nel 1573, fu ricollocata l’ , 1899, p. 223 nota 3, IV, 1899, p. 59; E. Lucchesi, Torri castelli e città del Viterbese. Nepi, Filissano, Isola Conversina, Ponte Nepesino, Roma 1984, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MARGHERITA D’AUSTRIA – PIER LUIGI FARNESE – CASTEL SANT’ELIA

CASERTAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASERTAVECCHIA M. D'Onofrio (Casa irta, Caserta nei docc. medievali) Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] breve distanza dalla cattedrale si trova la chiesetta dell'Annunziata, una graziosa costruzione gotica della fine del 13° i suoi Conti e Signori, Marcianise 1965 (19903); M. D'Onofrio, La torre cilindrica di Caserta Vecchia, NN, n.s., 8, 1969, pp. 33- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO II – LONGOBARDA – MARCIANISE – TRANSETTO – CAMPANILE

BOFFI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFFI, Luigi Paolo Favole Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] . Al centro della facciata si elevava la torre, più alta di quella realizzata sulla crociera. Architettura, I (1878), n. 4, tav. II (porta della chiesa dell'Annunziata in Corneto Tarquinia: rilievo); 8, suppl., (concorso per l'ossario di Custoza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

autoingannarsi

NEOLOGISMI (2018)

autoingannarsi (auto-ingannarsi), v. intr. pron. Ingannare sé stesso; ingannarsi da sé. • Che suo padre fosse un nazista militante, l’austriaco Martin Pollack ‒ professore di slavistica all’università [...] capacità di autoingannarsi. O forse solo di sognare. (Lucia Annunziata, Stampa, 30 settembre 2009, p. 1, Prima pagina) e con l’ingannarli. Eccoci: viviamo in una sorta di Torre di Babele, non tanto per i linguaggi diversi che utilizziamo nel ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIN POLLACK – NAZISMO – HITLER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
torrière
torriere torrière (ant. torrère) s. m. [der. di tórre], letter. – Il custode, il guardiano, o l’abitatore di una torre: Gl’idoli suoi sarranno in terra sparsi, E le torre superbe, al ciel nemiche, E i suoi torrer’ di for come dentro arsi (Petrarca);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali