L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] all’abbandono (II sec. d.C.) della domus dell’Annunziata, con la realizzazione di un’area sin da allora rimasta Santuario di Mefite in Valle d’Ansanto, Roma 1985.
G.F. La Torre, Il santuario di Ercole Curino, in Dalla villa di Ovidio al santuario di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] la porta dei Ss. Gervasio e Protasio, detta anche dell'Annunziata, con un solo fornice, e quella di S. Maria dei assai di più. Come di solito accade nelle città medievali, le torri più antiche sono anche quelle più alte e con poche aperture, come ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Concezio Petrucci, opere di Ignazio Gardella e la SS. Annunziata a Sabaudia, inserita dal regime fascista in una città di Ildefonso di Carlo De Carli, con altare al centro di una torre-tiburio (1955). Mentre Muzio evolve in soluzioni segnate dall’uso ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] al trittico di cui restano l'Angelo annunziante e la Vergine Annunziata (Jesi, Pinacoteca civica) per la l'iconographie, pp. 365-382; F. Cortesi Bosco, Il ritratto di Nicolò della Torre disegnato da L. L., pp. 313-324; R. Fontana, "Solo, senza fidel ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] le nuove scoperte si segnala il b. di Siviglia e quello ottagonale di Torre Aguila. La maggior parte dei b. superstiti si situa nel VI secolo. ambiente quadrato addossato alla chiesa della SS. Annunziata di Paestum. Interessante poi è la recente ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] chiesa, e sei stendardi con le stesse insegne che dovevano pendere dalle torri (Dabell, 1984, p. 88, doc. 11).
Il F. dovette dal F. per un nuovo stendardo per la Confraternita dell'Annunziata di Arezzo. Le opinioni sulla data di esecuzione degli ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] in riferimento alla porta S. Pietro e al portale della torre Borgia - che gli attribuisce -, riconosce al G. -350; E. Andreatta - F. Quinterio, La loggia dei Servi in piazza Ss. Annunziata a Firenze, in Rivista d'arte, XL (1988), pp. 168-331; H. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] (Bellosi, 1981), e lo stemma del podestà Amico Della Torre al Bargello (Avery, 1976), datato 1431 ma scolpito dopo (1977),pp. 262-269;E. Casalini, Culto ed arte all'Annunziata nel '400, in La Ss. Annunziata di Firenze, II,Firenze 1978, pp. 9-61; M. G ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Ete Vivo, e infine quella del fosso Cognolo, sotto Torre di Palme. Accanto a questo approdo, segnalato nella documentazione portolanica sponda destra del Tronto fino alla sommità del colle dell’Annunziata e, forse, fino alla riva del Castellano. Alle ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] F. Schneider. In attesa che una già annunziata edizione critica chiarisca questo importante problema (se Cardinali italiani, in Letture Classensi, II, Ravenna 1969, 71 ss.; A. Della Torre, L'epistola all' " amico fiorentino ", in " Bull. " XII (1905) ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
torriere
torrière (ant. torrère) s. m. [der. di tórre], letter. – Il custode, il guardiano, o l’abitatore di una torre: Gl’idoli suoi sarranno in terra sparsi, E le torre superbe, al ciel nemiche, E i suoi torrer’ di for come dentro arsi (Petrarca);...