MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] punto di vista formale: "nelle funzioni pubbliche e nelle cerimonie ufficiali precede i cavalieri dell'ordine supremo della SS. Annunziata". Speciali disposizioni penali (dettate dalla legge 24 dic. 1925 e da quella successiva del 25 novembre 1926, n ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] seconda intorno al 1398, la terza negli anni 1445-1462. La torre adorna di terrecotte è del 1506. La chiesa del Carmine, con più per la statica che per l'estetica: la chiesa dell'Annunziata, cominciata nel 1566 da G. B. Fornovo con cupola di forma ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] ridotto al solo basamento, conservato al disotto di una torre medievale. Quindi tutte le costruzioni che fanno parte del palazzo verso il 1570 il convento delle monache domenicane dell'Annunziata, che si sovrappose ai fabbricati dei basiliani e dei ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] equestri, e cioè l'antichissimo ordine supremo della SS. Annunziata, quello dei Ss. Maurizio e Lazzaro, l'ordine Cristo, di San Benedetto d'Aviz, di S. Giacomo della spada, della Torre e della Spada; Romania: Ordine di Carlo I, della Stella di Romania ...
Leggi Tutto
LUCIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
*
Lilia MARRI MARTINI
Paesetto della Toscana, nella provincia di Arezzo, posto a 390 m. s. m., sulle colline ricche di ulivi che chiudono a NE. il piano percorso dal [...] condizioni alcune parti delle sue mura, le sue porte, la bella rocca col cassero, l'alta torre quadrata e la torretta. La chiesa dell'Annunziata ha alcune buone terracotte robbiane e quella della Madonna della Querce merita ammirazione per il suo ...
Leggi Tutto
PRALORMO, Carlo Beraudo di
Aldo Romano
Diplomatico piemontese, nato il 2 agosto 1784, morto il 10 dicembre 1855. Iniziò la sua carriera ai tempi della caduta dell'impero napoleonico a Berlino dove, [...] la rivoluzione in Piemonte; fu incaricato col conte della Torre di rappresentare, come plenipotenziario, il regno di Sardegna opera svolta a pro' del governo fu fregiato del collare dell'Annunziata e nominato ministro di stato.
Bibl.: G. Manno, Note ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] aggiunse verso il 1570 il convento delle monache domenicane dell'Annunziata, che si sovrappose ai fabbricati dei Basiliani e dei delle chiavi a S. Pietro. I musaici della cupola e della torre sono in parte noti da disegni del sec. XV: la cupola ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] National Gallery, già nella cappella Pucci della Santissima Annunziata) di Piero del Pollaiolo, circa il 1475. qualcosa è la decorazione di una sala a piano terra della torre nord-est del Castello di Porta Giovia, impropriamente detta Sala delle ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] parte di un’altra confraternita di Arezzo, quella dell’Annunziata, il 20 dicembre 1466, che abbiamo l’esplicita là del quale appare una città murata, di cui la luce radente rivela torri e campanili. È la stessa luce che s’insinua fra i cipressi ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] le coperte di libri liturgici (v. Legatura), i reliquiari (v.) a torre (Ornamenta Ecclesiae, 1985).Se il primo maestro della cassa di s. Eriberto , Mus. Civ., Tesoro del Pio Istituto della SS. Annunziata) e risalente al 1330-1340 (Romano, 1984): ne ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
torriere
torrière (ant. torrère) s. m. [der. di tórre], letter. – Il custode, il guardiano, o l’abitatore di una torre: Gl’idoli suoi sarranno in terra sparsi, E le torre superbe, al ciel nemiche, E i suoi torrer’ di for come dentro arsi (Petrarca);...