Produttore cinematografico italiano (TorreAnnunziata, Napoli, 1917 - Roma 1992). Dopo gli studi in Legge, ha portato avanti un’intensa carriera diplomatica; nel dopoguerra ha mosso i primi passi come [...] produttore cinematografico dapprima al fianco del fratello D. De Laurentiis, poi anche in proprio (insieme con E. De Filippo). Nel 1975 ha fondato la casa di produzione Filmauro insieme con il figlio A. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (n. TorreAnnunziata, Napoli, 1944). Entrato nell’Accademia navale nel 1963, negli anni è salito di grado sino a raggiungere quello di Ammiraglio. Ha ricoperto diversi incarichi di [...] prestigio e responsabilità, tra cui: segretario generale della
Difesa/Direttore Nazionale degli Armamenti (2001-04), capo di Stato Maggiore della Difesa (2004-08). Dal 2008 è presidente del Comitato Militare ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Silvio de Majo
– Nacque a TorreAnnunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano.
A 13 [...] Napoli, un destino industriale, a cura di A. Vitale, Napoli 1992, pp. 240 s.; S. de Majo, I pastifici di Gragnano e TorreAnnunziata nei secoli XIX e XX, in Comunità d’imprese. Sistemi locali in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di F. Amatori ...
Leggi Tutto
Palumbo, Costantino
Alberto Pironti
Musicista (TorreAnnunziata 1843 - Napoli 1928), compositore e pianista, insegnante al conservatorio di Napoli, dove aveva studiato con S. Mercadante.
La sua notorietà [...] fu legata soprattutto all'attività di concertista di pianoforte (in tale veste partecipò, fra l'altro, alle serate musicali tenute a Parigi nella casa di Rossini) e alla composizione di brani pianistici. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] le isole di Ischia, Procida e Capri. Sulla costa sorgono numerosi centri, fra cui quelli industriali di Torre del Greco, TorreAnnunziata, Castellammare di Stabia.
Parte integrante del Regno di Sicilia durante l’età normanna e sveva, il Napoletano ...
Leggi Tutto
Siani, Giancarlo. – Giornalista italiano (Napoli 1959 - ivi 1985), vittima della camorra. Aderente alla sinistra studentesca e fin dal liceo interessato alle problematiche dell’emarginazione sociale come [...] dei boss locali e le infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto politico in merito alla gestione del territorio di TorreAnnunziata. L’uccisione di S., per la quale sono state condannate in via definitiva sei persone tra mandanti ed ...
Leggi Tutto
Immobile, Ciro. – Calciatore italiano (n. TorreAnnunziata 1990). Attaccante dotato di potenza fisica e di buona tecnica, ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Sorrento e poi della Juventus, [...] nella quale è poi passato in prima squadra. È stato successivamente giocatoredi Siena, Grosseto, Pescara, Genoa e Torino. Con i bianconeri ha vinto due Tornei di Viareggio e nel 2012 con gli abruzzesi ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] e le altre che sono state identificate nell'agro pompeiano (Villa dei Misteri a Pompei; Villa di Poppea a Oplontis, oggi TorreAnnunziata). Gli scavi nei centri abitati che furono vittime dell'eruzione vesuviana dell'anno 79 d. C. (Ercolano, Oplontis ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] a una rinascita di Pompei. La funzione economica e marittima di Pompei fu ereditata da Stabia e, nell'età moderna, da TorreAnnunziata; e del sito preciso della città sulla collina La Civita si era perduta ogni memoria fino a che gli scavi, con la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] del sec. XVIII ben limitate: comprendono tutta l'Italia settentrionale, con Bologna e Genova; la Toscana; Napoli con TorreAnnunziata e altri paesi del circondario. L'industria più diffusa in queste zone, nel Piemonte soprattutto, è quella della seta ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
torriere
torrière (ant. torrère) s. m. [der. di tórre], letter. – Il custode, il guardiano, o l’abitatore di una torre: Gl’idoli suoi sarranno in terra sparsi, E le torre superbe, al ciel nemiche, E i suoi torrer’ di for come dentro arsi (Petrarca);...