RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Spinelli, 1992). Nel 1572 il padre, camerlengo della Compagnia dell’Annunziata, lo pagò per un dipinto, forse un’Annunciazione (J. dei venti nel soffitto della sala della Meridiana nella torre dei Venti, del 1582, ne affermerebbe qui la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] 'area del ponte Casilino e forse sulla cupola della chiesa dell'Annunziata. Si occupò inoltre delle bonifiche dei bacini del Volturno e del , accanto alla cappella del Sancta Sanctorum. La torre degli Annibaldi fu invece demolita in quanto evidente ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] ai putti e agli intagli marmorei per l’altare maggiore dell’Annunziata di Aversa, messo in opera da Gaetano Sacco su disegno colpito da due villani con arma da fuoco nella sua masseria di Torre del Greco, per una lite su confini di proprietà (Don ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] al Comune di Pizzighettone perché provvedesse a innalzare sulla torre la bandiera imperiale, che avrebbe dovuto proteggere le il 18 giugno 1508 in Milano e fu sepolto nella cappella dell'Annunziata nella chiesa di S. Maria della Passione.
Il C. era ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Castione Marchesi (Fidenza), o la più tarda pala nell’Annunziata di Levanto (La Spezia), raffigurante la Madonna col Bambino, ; R. Naldi, La cona di F. S. per i Cappuccini di Torre del Greco, in Scritti in onore di Francesco Abbate, I, Kronos, 2009 ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] luglio 1502). I figli del da Varano vennero rinchiusi nella torre di Cattolica, e lui stesso – rifugiatosi presso il genero , l’ospedale di S. Maria della Pietà, il tempio dell’Annunziata e il convento di S. Chiara (1484), realizzato per ospitare ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] Paolo (post 1609; Nesi, 2007) nella cappella maggiore della Ss. Annunziata. Sono di sua mano un Saturno per il giardino di Boboli ( solo palazzo le antiche case dei Benizzi e le torri medievali dei Malefici e dei Guicciardini, situate in prossimità ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] è stata esclusa la sua presenza al cantiere della tribuna dell'Annunziata (cfr. Carpeggiani, 1977, p. 822) mentre, tra gonzaghesco (oggi distrutto) e per la rocca (ne rimane una sola torre) di Cavriana, località in cui costruì una casa per sé ed ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] . 270; Carotti, 1978; Claussen, 1987, pp. 34-35).La torre campanaria, sorta isolata dalla fabbrica e poi inclusa nella fronte del portico metà del 13° secolo.Contemporanea è la chiesa dell'Annunziata, con presbiterio coperto con volta a crociera e ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] secolo. Nei pressi della chiesa si trovano il castello e la torre dei Pallotta, risalenti al 14° secolo. A Caulonia, nell'abside è stata pesantemente restaurata nel 1928. La chiesa dell'Annunziata, nella stessa città, risale alla seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
torriere
torrière (ant. torrère) s. m. [der. di tórre], letter. – Il custode, il guardiano, o l’abitatore di una torre: Gl’idoli suoi sarranno in terra sparsi, E le torre superbe, al ciel nemiche, E i suoi torrer’ di for come dentro arsi (Petrarca);...