FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] re, in questa occasione, il collare dell'Annunziata. Il 24 marzo 1860 assumeva frattanto le funzioni capi di provincia nel maggio 1848, ibid., III (1961), pp. 3-7; A. Torre, Le condizioni delle province napoletane nel 1860, ibid., I, pp. 3-18, 273-293 ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Ecco dunque le storie di Donnino nel portale mediano; sulla torre sud le vicende del viaggio e quelle del peccato; Salomone e regina di Saba all'esterno, Angeli e Annunziante e Annunziata nelle nicchie interne del battistero. Inoltre per la presenza ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] lingua Phari (Basile, 1981, p. 7), in prossimità della torre S. Anna, con giurisdizione sui monasteri di rito ortodosso siculo-calabri 1644, p. 231), assumendo la denominazione di Annunziata dei Catalani, così ratificando la rilevanza di quella ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] parere degli astrologi" (ibid.), la costruzione di una torre imponente a simbolo del proprio potere e ad anirnonimento di G. II Bentivoglio, Bologna 1839; di una biografia che era stata annunziata da G. De Bosdari, con il titolo G. II B., signore di ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] corpo veniva quindi ricostituito per la seconda volta, dietro il Torre, con la 13 divisione al posto della 47ª. Il al fine di far sentire l'influenza russa nel Mediterraneo, annunziava che avrebbe stabilito rapporti diretti con il regio governo di ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] (1511) in una delle campate del chiostrino dei Voti alla SS. Annunziata. La fase d’apprendistato si concluse attorno al 1505, quando il tardogotica: forse in origine pensata per circondare la torre sui quattro lati (come farebbe pensare un disegno ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] realizzazione di un gruppo di case per i dipendenti (all'Annunziata, 1954). Iniziò così il rapporto di De Carlo con Urbino in geometrie complesse. Alla prima, ricondusse i progetti per la Torre di Siena (1988-89, concorso per piazza Matteotti-La ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] l'area della ormai fatiscente casa del mercato ed eretta la torre dell'Orologio; alla fine degli anni Cinquanta le piazze centrali della e S. Andrea a Mantova e per la tribuna della Ss. Annunziata a Firenze, ibid., pp. 382-391; I. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] . 18 ott. 1822 al ministro degli Esteri conte Della Torre) rifiutava una missione a Costantinopoli (con lo scopo di condurre della dignità di cavaliere dell'Ordine supremo della SS. Annunziata. Comunicata ufficialmente al Cavaignac, il 23 Ottobre, la ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] morte del Reumano il B. si trasferì nell'appartamento della torre Borgia, più adeguato alla nuova posizione. La sua "provisione ambito dell'attività politico-diplomatica del B., poté essere annunziata al re di Spagna dal suo ambasciatore a Roma Zuñiga ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
torriere
torrière (ant. torrère) s. m. [der. di tórre], letter. – Il custode, il guardiano, o l’abitatore di una torre: Gl’idoli suoi sarranno in terra sparsi, E le torre superbe, al ciel nemiche, E i suoi torrer’ di for come dentro arsi (Petrarca);...