PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] il duomo, il palazzo pretorio, la chiesa di S. Agostino, la torre delle ore. Il duomo, fondato nel 1330, ha i tre portali e, nell'attigua stanza dell'Opera, una statua in marmo dell'Annunziata. La trecentesca chiesa di S. Agostino, a una navata, ha ...
Leggi Tutto
TROPEA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, situata, a 61 m. s. m., sul primo gradino della quadruplice serie di terrazzamenti della costa NO. dell'altipiano [...] dell'antico episcopio sul sagrato della cattedrale, nella chiesa dell'Annunziata (a SO. dell'abitato) nella cappella di S. della cattedrale) analoghi a quelli della grande necropoli italica di Torre Gallo, sull'altipiano a 8 km. dalla città. Tropea ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore. Nacque a Gandino in Val Seriana, circa il 1509; morì a Madrid nel 1569. Condotto a Genova giovanissimo dal suo primo maestro, il cremonese Aurelio Busso, seguì poi la maniera di Luca [...] (terminata nel 1554), diede pitture e stucchi alla chiesa dell'Annunziata di Portoria (1563-64), e alla cattedrale (1564). Per Nicolao Granello e il figlio Fabrizio. Forse lavorò alla torre dell'Alcazar, poiché risulterebbe che fece per essa venir ...
Leggi Tutto
Pittore modenese, nato circa il 1460, morto a Modena nel 1510. Nel 1481 dipingeva nella torre del comune le armi della città; nel 1482 mandava barde dorate a Eleonora d'Este, lavorava un baldacchino e [...] e il 1489; nel 1507 iniziava la tavola dell'Annunciazione, ora alla Galleria Estense, per la confraternita della SS. Annunziata, terminata, dopo la sua morte, da Giovanni Scaccieri; nello stesso anno affrescava tre tondi, raffiguranti la Madonna e ...
Leggi Tutto
. La famiglia amalfitana d'Alagno, di cui s'hanno notizie dal sec. X, ricevuta poi a Napoli nel seggio di Nido, diede al regno uomini di spada, di toga e di chiesa fin dal tempo di Roberto d'Angiò. Notevole [...] tra i componenti la balia di governo formatasi in Napoli alla morte di Giovanna II, nonché capitano della Torre dell'Annunziata, possessore di terre nella prossima Torre del Greco e padre, tra molti altri figli, di Lucrezia, nata intorno al 1430. Di ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] visse agli arresti in una piccola cella nella torre, al riparo da indesiderati pellegrini. Indebolito dagli pergamene del monastero di S. Spirito del Morrone negli arch. dell'Annunziata e della cattedrale di Sulmona, in Rass. degli Archivi di Stato, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] listata in tufo e mattoni, è la basilica rupestre della SS. Annunziata di Prata di Principato Ultra (prov. Avellino), databile tra la fine in analogia con la chiesa di S. Maria delle Cinque Torri a Cassino, a pianta centrale a croce greca inscritta in ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Domenicane. All'Istituto delle neofite delle Domenicane della Ss. Annunziata assegnò nel 1566 la chiesa di S. Basilio nel uomo vicino al cardinale A. Farnese, sostituì il nunzio della Torre e partì per Parigi con l'incarico di amministrare l'ingente ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] in Liguria Capo Mele (fra Laigueglia e Andora, Savona) e Torre del Mare (fra Bergeggi e Spotorno, Savona), aree di scala fra cui Rosaria, Rosalia e Agata, siciliani, Annunziata e Immacolata, campani. Fra i femminili centrosettentrionali si ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] all'accorpamento di più unità abitative, case o case-torri, sia nel caso del tipo edilizio a corpo unico, Firenze 1973; id., Palazzi di Firenze. Quartiere della SS. Annunziata, Firenze 1973; id., Palazzi di Firenze. Quartiere di Santo Spirito ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
torriere
torrière (ant. torrère) s. m. [der. di tórre], letter. – Il custode, il guardiano, o l’abitatore di una torre: Gl’idoli suoi sarranno in terra sparsi, E le torre superbe, al ciel nemiche, E i suoi torrer’ di for come dentro arsi (Petrarca);...