TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] sul porto. Oltre l'istmo era il Castello, munito di cinque torri.
Nella città murata, in cui al principio dell'età moderna dovevano queste arti trapanesi sono morte. In alcune chiese (l'Annunziata, la Badia Nuova, ecc.), in alcune collezioni private ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] sinistro, due grandi tempere con Gabriele e L'Annunziata di Raffaele Giovenone (1579); nell'ultima cappella di S. Eusebio, e cioè Martino Avogadro, Uberto Avogadro, Lombardo della Torre, fra il 1243 ed il 1336. La fedeltà al vescovo non impediva, ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] S. Emidio, della National Gallery di Londra, già nella chiesa dell'Annunziata ad Ascoli Piceno, cui apparteneva anche un polittico del 1487, di , il polittico nella chiesa di S. Giovanni a Torre di Palme (Fermo), la Madonna col Bambino della ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] dieta di Spira (settembre 1309) la spedizione a Roma, annunziata per il 1° ottobre 1310, si guadagnò il consenso Ma tosto risorse lo spirito di fazione: il partito di Guido della Torre si ribellò, fu vinto e scacciato dalla città; dopo non molto il ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] Sempre nella collegiata: un Arcangelo Gabriele e un'Annunziata, scolpiti in legno da Iacopo della Quercia ( gli avanzi di Castelvecchio, dei vescovi di Volterra: luogo fortificato, con torri, una rocca centrale, e una cappella dedicata a S. Frediano.
...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] Alta (km. 7), Rivalta (km. 5), Rubiana (km. 18), Val della Torre (km. 16) e Villarbasse (km. 6). Il comune copre una superficie di Visconti (1350) e fondò l'Ordine supremo della SS. Annunziata; Amedeo VII vi ospitò l'imperatore Sigismondo (1414). ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] quale restano solo poche tracce. Nel tempio ducale dell'Annunziata, del principio del '500, è attualmente sistemata la interesse presenta, nei dintorni della città, l'organico sistema di torri, di castelli, di rocche (oggi in gran parte ruinanti) ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] e decorativi vennero impiegati nella costruzione della grande torre di difesa sul Garigliano e un buon numero di prima, poi dei Carafa; mentre nella chiesa della SS. Annunziata dal bel portale quattrocentesco, restano cospicui frammenti d'affreschi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, fino al 1927 della provincia di Caserta. Conta 18.200 ab. (1921) e occupa una superficie di kmq. 54,07 in territorio feracissimo, attraversato dalla rete dei Regi Lagni [...] , quali il duomo, ricostruito nel sec. XIX, e la chiesa dell'Annunziata, con una tavola dell'Annunciazione del sec. XIV. In località Bosco di Acerra si trovano dei resti (torre in muratura e massi di opus reticulatum) dell'antica città di Suessola ...
Leggi Tutto
MARTINENGO
Carlo Guido MOR
Giuseppe ALBENGA
. Nobile famiglia comitale bresciana, conosciuta sotto varî predicati, e tuttora esistente nei rami M. Cesaresco e M. Villagana.
L'origine leggendaria [...] per aver il loro palazzo, già di Bartolomeo Colleoni, in vicinanza della torre di detto nome); M. conti Palatini (così detti dopo la nomina a ramo Giovan Francesco (1548-1621), cavaliere della SS. Annunziata, fu sempre al servizio di casa Savoia, e i ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
torriere
torrière (ant. torrère) s. m. [der. di tórre], letter. – Il custode, il guardiano, o l’abitatore di una torre: Gl’idoli suoi sarranno in terra sparsi, E le torre superbe, al ciel nemiche, E i suoi torrer’ di for come dentro arsi (Petrarca);...