• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [14]
Arti visive [16]
Archeologia [5]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Storia [4]
Italia [3]
Storia per continenti e paesi [3]

Colamarino, Giulio

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Torre de' Passeri, Pescara, 1883 - Roma 1944). Oppositore del fascismo come collaboratore del Mondo e del settimanale satirico Il becco giallo, fu poi redattore capo (1926-29) del [...] Corriere padano di Ferrara, ma con atteggiamento non conformista. Diresse, con N. Quilici, la rivista Nuovi problemi (1930-40). Si occupò di politica estera e anche di filosofia e storia (Il fantasma liberale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FASCISMO – PESCARA – FERRARA – ROMA

COLAMARINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAMARINO, Giulio Silvio Lanaro Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] dell'industriale Giuseppe Pontremoli e del banchiere Luigi Della Torre, vicini alla Banca commerciale e al gruppo di parte, come nelle minuziose descrizioni dell'impresa del trasvolatore De Pinedo in America latina, le mire personali di Italo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASCHERI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCHERI, Giuseppe Antonio Francesca Bertozzi Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] Sborgi, Genova 1975, pp. 132-140, nn. 142-155; Dante e l'arte romantica. Nazareni. Puristi. Preraffaelliti (catal., Torre de' Passeri), Milano 1981, pp. 102 tav. X, 147; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Roma-Genova-Savona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI Lello Moccia Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] Quivi Fabio, figlio di Stefano e di Gertrude Celensani, pronipote dei Cappelletti di Castelli, era giunto nel 1818 da Torre de' Passeri e si era, poi, dedicato all'attività ceramica, riprendendo le decorazioni in voga alle falde del Gran Sasso, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giuseppe Cristiano Giometti PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301). La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] volta della galleria» del casino della villa dei Torre, modificata internamente da Alessandro Galilei (oggi villa Funari, distrutta nel 1887, nella quale Passeri aveva anche dipinto «ne’ pilastri le figure a olio de’ santi Pietro e Paolo» (Titi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GHEZZI, Pier Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Pier Leone Anna Lo Bianco Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] fronte a quella di Giuseppe Passeri con S. Fabiano che religioso, il Beato Antonio della Torre soccorre un moribondo, eseguito per ., in Capitolium, X (1935), 6, pp. 291-307; L. De Gregori, Io cavalier G., in Strenna dei romanisti, IV (1943), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEZZI, Pier Leone (2)
Mostra Tutti

BORROMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco Nino Carboneri Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] il risvolto sulla via dei Filippini, fino alla torre dell'orologio, nodo di straordinaria rilevanza nel tipico . 52-116; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori... moderni, Roma 1730, pp. 298-306; G. Passeri, Vite de' pittori,scultori, Roma 1772, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO AL CIMINO – FRANCESCO DA VOLTERRA – BIBLIOTECA VATICANA – MONACHE AGOSTINIANE – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

GHISOLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni Giulia Conti Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] 1683 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni in Conca. Fonti e Bibl.: G.B. Passeri, Vite de' pittori, scultori e architetti… (1673), Roma 1772, p. 437; C. Torre, Il ritratto di Milano… (1674), Milano 1714, pp. 96 s., 197; F. Baldinucci, Notizie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO PANNINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIER FRANCESCO MOLA – MARIANNA D'AUSTRIA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISOLFI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CECCHI, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Giovan Maria Claudio Mutini Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio. Primogenito [...] maestro Bortolino del canto de' Bischeri sopra il sonetto [del Berni] Passeri e Beccafichi (1582 . di studi critici pubbl. in onore di G. Mazzoni, a cura di A. Della Torre-P. L. Rambaldi, Firenze 1907; A. Torelli, Il teatro italiano, Milano 1924, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALACRIDA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALACRIDA, Marzio Filippo Crucitti Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] al seguito di Raimondo Della Torre, vescovo di Como, promosso l altro cardinale nipote, Cinzio Aldobrandini Passeri, aveva come segretario l'abate epigramma di 6 versi (ibid., 2079, c. 264r); De vento aulico, carme di 23 versi, e altri brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali