Struttura architettonica destinata a sostenere le campane. Essenzialmente connesso all’architettura religiosa cristiana, isolato o incorporato nell’edificio della chiesa, è generalmente turriforme (donde [...] collegamento tra i diversi piani delle strutture architettoniche adiacenti (probabile la sua derivazione dalle torri scalari romane): tra i primi esempi, le torricampanarie circolari di S. Apollinare Nuovo e di S. Apollinare in Classe a Ravenna. La ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] , arengo): rettangolare, a due piani, tutto aperto in logge a terreno, con una sola aula al piano superiore merlato, con torrecampanaria, un balcone (parlera) per le arringhe; schema che nel 13°-14° sec. si arricchì e variò secondo le regioni. Nelle ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (118.286 ab. nel 2009), capoluogo della prov. del Limburgo, sulla Mosa, presso il confine belga. La città vescovile, sorta poco a N di una stazione romana, è congiunta da un ponte, [...] tra le più belle del tardo-romanico renano. Gotici sono S. Giovanni e il vecchio municipio. Il nuovo municipio, con torrecampanaria centrale di stile Rinascimento, è di P. Post (1664). Interessanti le architetture civili del 16°-18° secolo. Tra i ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Gmünd 1330 circa - Praga 1399). Dapprima collaboratore del padre (Heinrich), si deve probabilmente a lui il coro della chiesa di S. Croce a Gmünd. In seguito formò una propria scuola, [...] il 1369 innalzò le volte; nel 1374 il triforio; nel 1392 pose la prima pietra della navata e poi iniziò la torrecampanaria a sud; nel 1395 incominciò gli stalli del coro (bruciati nel 1541). Oltre ai lavori del duomo, P. intraprese la costruzione ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] all'interno con architettura di Carlo Maderno (1622), ha la facciata di stile neoclassico. Presso vi sorge l'imponente torrecampanaria del 1353 di tipo romanico, molto bene conservata nelle sue bifore in più ordini e nella cortina di blocchetti di ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] sola facciata ha qualche interesse per la nobile composizione del portale dello stesso maestro De Fragenis e per una grande torrecampanaria. Allo stesso tempo deve attribuirsi la chiesa a una navata di S. Antonio, il cui interno fu trasformato nel ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] pieve di Borgo San Lorenzo nel Mugello (fine del sec. 12°-inizi del 13°), che si distingue per la torrecampanaria in laterizio a sezione poligonale impostata sull'abside semicircolare in conci d'arenaria. Una tale commistione di tecniche e materiali ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] anche l'impianto planimetrico e d'alzato tardoromanico del duomo di Lodi (seconda metà sec. 12°-metà 13°) insieme alla torrecampanaria e ai portali inseriti in facciata.La creazione di uno spazio unitario di tipo cubiforme, con dislivello minimo e ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] per es., con gli archi acuti intrecciati del chiostro, gli intarsi a mosaico dell'interno e le mattonelle smaltate della torrecampanaria, riassume tutti e tre questi aspetti. Le facciate e i campanili delle chiese romaniche dal sec. 11° al 14°, del ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] nella facciata di S. Maria Maggiore con paramento murario a losanghe, approntata dopo i danni provocati dal crollo della torrecampanaria di Azzone nel 1353; essa è stata ascritta ai Dalle Masegne e avvicinata alla fronte dell'antica cattedrale di ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...