• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [15]
Storia [4]
Sport [4]
Matematica [2]
Economia [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Diritto [2]
Teatro [2]
Ingegneria [2]

Somerset, Edward Adolphus Seymour 12º conte di

Enciclopedia on line

Somerset, Edward Adolphus Seymour 12º conte di Uomo politico (n. 1804 - m. Stover Park, Torquay, 1885); primogenito di F. A. Seymour, 11º duca di Somerset. Deputato liberale ai Comuni dal 1830, entrò alla Camera dei Lords nel 1855, dopo avere ereditato [...] il titolo ducale. Primo Lord dell'Ammiragliato nel ministero Palmerston (1859), mantenne l'incarico fino al 1866, quando si ritirò dalla vita politica. Dedicatosi agli studî, scrisse Christian theology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORDS – AMMIRAGLIATO – TORQUAY

Knowles, James Sheridan

Enciclopedia on line

Knowles, James Sheridan Commediografo, drammaturgo e attore irlandese (Cork 1784 - Torquay 1862). Fu maestro di arte drammatica (aprì una scuola a Belfast, poi a Glasgow e a Edimburgo). Le sue commedie, The hunchback (1832), [...] The love chase (1837), ecc., sono acute e vivaci, ma prive di un chiaro intreccio. Migliori le tragedie (Caius Gracchus, 1815; Viginius, 1820; William Tell, 1825), che K. cercò di liberare dalle stravaganze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – TORQUAY – CORK

Lytton, Edward George, conte Bulwer-Lytton e primo barone Lytton

Enciclopedia on line

Lytton, Edward George, conte Bulwer-Lytton e primo barone Lytton Scrittore e uomo politico inglese (Londra 1803 - Torquay 1873). Ottenne il primo successo con Pelham (1828). Nel 1834 uscirono The pilgrims of Rhine e il romanzo che gli diede la fama, The last days of [...] Pompeii, scritto a Roma e a Napoli. Altri romanzi storici furono: Rienzi (1835), Ernest Maltravers (1837), The last of the barons (1843) e Harold, the last of the Saxon kings (1848), questi ultimi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORQUAY – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lytton, Edward George, conte Bulwer-Lytton e primo barone Lytton (1)
Mostra Tutti

Newmarch, William

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Newmarch, William Economista e statistico inglese (Thirsk 1820 - Torquay 1882). Unì l’attività di banchiere a quella di pubblicista e studioso di materie economiche e finanziarie. Presidente della Royal [...] Statistical Society (1869-1871), fu tra i principali critici della legge bancaria di R. Peel (Peel’s bank Act, 1844) e delle dottrina della Currency school. La prima tabella dei prezzi pubblicata dall’«Economist» ... Leggi Tutto

O'CASEY, Sean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

O'CASEY, Sean (XXV, p. 113) Salvatore Rosati Scrittore irlandese, morto a Torquay il 18 settembre 1964. Dopo la fase maggiore della sua drammaturgia, ispirata dalle lotte per l'indipendenza dell'Irlanda, [...] ha continuato a pubblicare opere drammatiche e in prosa, in parte ispirate dalla seconda guerra mondiale. Si ricordano: Windfals (1934), The star turns red (1940), Purple dust (1940), Red roses for me ... Leggi Tutto

SINGER, Isaac Meritt

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGER, Isaac Meritt Industriale, nato a Oswego (N. Y.) il 27 ottobre 1811, morto a Torquay in Inghilterra il 23 luglio 1875. La sua fama è dovuta all'importanza che egli seppe dare alla macchina da [...] cucire. Ideò per primo il procedimento che spinge la stoffa in avanti per mezzo di puntine d'acciaio e riuscì a dare un grande sviluppo alla fabbricazione della macchina da cucire; dovette però riconoscere ... Leggi Tutto

HARVEY, William Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HARVEY, William Henry Oreste Mattirolo Botanico nato a Limerick il 5 febbraio 1811, morto a Torquay il 15 maggio 1866. Il H., che fu professore di botanica a Dublino, è considerato comìe uno dei maggiori [...] algologi del sec. XIX e dei più efficaci studiosi della flora sud-africana. Il Manual of the British Algae (Londra 1841) e la Phycologia Britannica (Londra 1846-51) sono i lavori che maggiormente valsero ... Leggi Tutto

NEWMARCH, William

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWMARCH, William Anna Maria Ratti Economista e statistico, nato a Thirsk (Yorkshire) il 28 gennaio 1820, morto a Torquay il 23 marzo 1882. Quasi autodidatta, trasferitosi ben presto a Londra, s'impiegò [...] dapprima (1843) nell'Agra Bank, divenne quindi (1851) segretario della Compagnia di assicurazione Globe e (1862) capo ufficio della casa bancaria Glyn Mills a. Co. Fu segretario del Political Economy Club ... Leggi Tutto

KNOWLES, James Sherman

Enciclopedia Italiana (1933)

KNOWLES, James Sherman Salvatore Rosati Commediografo e drammaturgo irlandese: nato a Cork il 12 maggio 1784, morto a Torquay il 30 novembre 1862. Nel 1793 seguì la famiglia a Londra, dove strinse amicizia [...] con W. Hazlitt che lo presentò a Ch. Lamb e a S. T. Coleridge. Servì per qualche tempo nell'esercito, poi studiò medicina; ma ne abbandonò presto l'esercizio per dedicarsi al teatro, dapprima come attore, ... Leggi Tutto

CARDWELL, Edward, visconte Cardwell di Ellerbeck

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato inglese, nato a Liverpool il 24 luglio 1813, morto a Torquay il 15 febbraio 1886. Fece gli studi a Winchester e a Oxford e nel 1838, laureatosi in legge, iniziò l'avvocatura a Londra. Nel [...] 1842 fu eletto membro della Camera dei Comuni, e si schierò nel partito di R. Peel, che lo ebbe carissimo, e nel 1845 lo fece nominare segretario di tesoreria. Nelle elezioni del 1847 tornò alla Camera ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – AVVOCATURA – WINCHESTER – LIVERPOOL – IRLANDA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali