TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] echi e i motivi della lirica di Vittoria Colonna e alcuni costrutti che richiamano Giovanni Della Casa e TorquatoTasso. A livello tematico, accanto alla materia spirituale, è forte la presenza di elementi autobiografici: riferimenti alla giovinezza ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] 1909), pp. 102-07; Id., G. B.Sue relazioni con I. Andreini,ibid., pp. 155-72; Id., G. B.Sue relazioni con TorquatoTasso,ibid., III (1910), pp. 15-35 (questi tre saggi furono pubblicati in estratto dall'Artillani col titolo: Di G. B. letterato albese ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Maddalena
Paola Marongiu
– Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] poesia celebrativa praticata negli stessi anni anche da TorquatoTasso e Gabriello Chiabrera.
Nelle cento liriche per 1160-1834), Firenze 1962, pp. IX-XII; B. Basile, Introduzione a T. Tasso, Rime, I, Roma 1994, pp. XXIX-XXXX; P. Marongiu, M.S ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] delle arti negli Stati italiani dall'età illuminista all'unità, in Storia dell'arte italiana, VI, 2, Torino 1982, p. 947; TorquatoTasso tra letteratura, ... e arti figurative, a cura di A. Buzzoni, Bologna 1985, pp. 369, 409 ss.; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] suo mantenimento. Seppe circondarsi della stima e dell'ammirazione del suo popolo e a diversi letterati, tra cui TorquatoTasso, fu agevole citarla come gentildonna esemplare e tesserne elogi e pregi probabilmente al di sopra del costume encomiastico ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] . Un maggiore avvicinamento alla corrente purista dimostra lo scultore nella sua produzione tarda rappresentata dai monumenti a TorquatoTasso in piazza Tasso a Sorrento (1870), a Pietro Colletta nella Villa nazionale di Napoli (1866) e a Carlo III a ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] , straordinaria se posta a confronto con le traiettorie di altri consanguinei dei papi del secondo Cinquecento. Ebbe come precettore TorquatoTasso. Il 1° dicembre 1585 Sisto V lo dichiarò con un breve emancipato dalla potestà del padre e gli diede ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] Galleria estense di Modena (Durante - Martellotti, 1982).
Dall’ospedale di S. Anna, dov’era recluso dal marzo 1579, TorquatoTasso le indirizzò numerosi componimenti: Angelo Solerti (1895, pp. 96-100) li confuse con le rime giovanili indirizzate a un ...
Leggi Tutto
STEFONIO, Bernardino
Francesco Lucioli
– Nacque in Sabina, nell’attuale Poggio Mirteto, l’8 dicembre 1560 (secondo l’Elogium premesso alla sua raccolta di Posthumae [...] prosae, Roma 1658). Non si [...] e dotto letterato gli guadagnarono inoltre rapporti di amicizia e corrispondenza con personaggi del calibro di TorquatoTasso, Giovan Battista Guarini, Giambattista Marino, Agostino Mascardi e Angelo Grillo.
Abbandonata la cattedra di retorica per ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] di Dante, il M. maturò rapidamente una predilezione per il poema eroico-cavalleresco e per il suo più illustre rappresentante, TorquatoTasso, oggetto di emulazione per tutta la vita.
Il 13 luglio 1579 sposò, di fronte al notaio e storico Marcantonio ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...