MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] da documentazioni dirette o indirette. Poco dopo Moro si recò a Ferrara e per un certo tempo fu confessore di TorquatoTasso (allora rinchiuso nell’Ospedale di S. Anna), come indica una lettera del poeta a Giovan Battista Licino del 16 giugno ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] in un isolamento raccolto, tutto preso dalle cure economiche e dagli studi.
Nel settembre 1578, durante il breve soggiorno urbinate, TorquatoTasso abitò in casa sua. Il suo primo lavoro databile è la versione della parafrasi di Temistio del De anima ...
Leggi Tutto
VALVASONE, Erasmo
Maiko Favaro
di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo.
Riguardo [...] aristotelici. Il legame con Pavesi è interessante, perché quest’ultimo fu una figura di riferimento anche per il giovane TorquatoTasso alle prese con il Rinaldo. Va ricordata inoltre l’amicizia con Giovan Mario Verdizzotti, egli pure assai attivo ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] simile a quello mariniano, finanche un accenno alla pazzia secondo l'esempio biografico meno recente di TorquatoTasso: una visione conformata a convenzionali modelli eccellenti, vagamente rintracciabile nelle note biografiche sull'autore.
Per la ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] il Dialogo dell’Honore del Possevini e le mie Trasformationi».
Insieme al Duello di Girolamo Muzio o al Forno di TorquatoTasso, il Dialogo dell’honore è un testo capitale per la definizione e per la promozione della cultura nobiliare nella seconda ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] (anche un fratello è ricordato come letterato e poeta: Faccioli, 1962). Annoverava tra i suoi amici il Lomazzo, TorquatoTasso e Giacomo Mazzoni, dai quali derivò gli elementi più avanzati del suo pensiero. Classificato tra gli imitatori del Marino ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] delle Poesie scelte in dialetto milanese di Carlo Porta e Tommaso Grossi (1842) e della Gerusalemme liberata di TorquatoTasso (1844). Nel frattempo (1835) si era sposato con Elisabetta Mangiarotti, dalla quale ebbe i figli Ester (1836) e ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] di F. Marchetti (prima rappr., 27 novembre).
All'inizio dell'anno seguente conseguì un grande successo personale nel TorquatoTasso di G. Donizetti eseguito al teatro Carcano di Milano, dove il 20 febbraio prese parte alla prima rappresentazione ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] stella brillò nel salotto di casa Di Capua: un giovane che si avviava ad ereditare in campo europeo la fama di TorquatoTasso, Giovan Battista Marino. Dal 1592 frequentò i salotti più prestigiosi di Napoli, quello di casa Manso e quello dei Di Capua ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] . Numerosi i resoconti a stampa, tanto sull’insurrezione, quanto sulla sassaiola e il Balilla: Ra Gerusalemme deliverâ dro signor TorquatoTasso tradûta da diversi in lengua Zeneize, in Zena 1755; L.A. Muratori, Annali d’Italia dal principio dell’era ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...