MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] del cav. P. M., Roma 1839; Id., S. Amelia: incisione in acciajo del cav. P. M., Roma 1839; O. Gigli, Il ritratto di TorquatoTasso, intaglio in acciaio del cav. P. M., Roma 1842; C. Le Blanc, Manuel de l’amateur d’estampes, III, Paris 1858, p. 12; I ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] Biblioteca del ministero dell’Industria e del Commercio.
Suo nonno paterno, Tullio, preside del liceo classico TorquatoTasso di Roma, fu autore di pubblicazioni sulla riforma della scuola e la cultura latina.
Nel 1938, conseguita a Roma la maturità ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] verso e in prosa di Salvatore Viale da Bastia (ibid. 1861) e sull’edizione de L’Aminta e le rime scelte di TorquatoTasso (ibid. 1862).
Caduto il Granducato dei Lorena, il 28 aprile 1859 fu nominato dal governo provvisorio consigliere di prefettura a ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] pp. 497-544; Id., Appendice alla monografia su M. P., ibid., III (1885), pp. 241-243; V. Santi, Un presunto erede di TorquatoTasso, in atti e memorie della R. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi, s. 4, IV (1893), pp. 139-147; A.F ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] . lombardo, s. 3, XXII (1895), pp. 67-85 passim; A. Lazzari, Le ultime duchesse di Ferrara e la corte estense a’ tempi di TorquatoTasso, Firenze 1913, pp. 159-316; C. Fano, L’entrata di M. d’Este G. in Reggio (1584), Reggio Emilia 1930; R. Quazza ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] Giacomo Callot in Italia; nel 1856 Rembrandt tra gli ebrei di Amsterdam; nel 1860 La gioventù di Salvator Rosa; nel 1861 TorquatoTasso relegato all’ospedale dei pazzi in S. Anna; nel 1863 Benvenuto Cellini detta le sue memorie e Pietro Aretino e la ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] l’ambiente critico-letterario di Ferrara, e segnatamente con Orazio Ariosto, discendente di Ludovico e commentatore di TorquatoTasso: il M. eseguì la prima illustrazione grafica della Gerusalemme liberata ridotta alla sua vera lettione secondo il ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] , sono composti in parte su sonetti di Battista Guarini e di Francesco Petrarca, in parte su più lepidi madrigali di TorquatoTasso, di Giovan Battista Marino, dello stesso Guarini e di Scipione Caetano (dalle Rime, Viterbo 1612).
Dal 1613 al 1616 ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] a corte alcuni tra i più illustri uomini di cultura, quali G.B. Guarini, Ippolito Carboni, Aldo Manuzio il Giovane, TorquatoTasso, Ascanio de Mori e Francesco Patrizi.
Dopo una breve missione svolta a Milano nell’ottobre 1580, alla fine di settembre ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] nel sec. XVI, Pisa 1890, pp. 37 s. (con varie lettere in app., fra cui alcune del C. al Bulgarini); A. Solerti, Vita di TorquatoTasso, Torino-Roma 1895, I, pp. 206, 218, 238, 242, 571; II, p. 280; E. Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...