PRATI, Gioacchino
Alexander Jordan
PRATI, Gioacchino (Joachim von Prati). – Nacque a Stenico, in Trentino, il 26 gennaio 1790 da Antonio Aloisio Prati di Preenfeld e da Margarita Pasotti, originaria [...] . E. Lessing’s Fables. In three books / G. E. Lessings Fabeln. In Drei Büchern, Londra 1829) e di TorquatoTasso (La Jérusalem Délivrée du Tasse revue et corrigée d’après le système hamiltonien par J. de P., Londra 1830), pubblicò egualmente un’opera ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] con quello per i grandi autori della letteratura italiana: nel 1898 dette alle stampe La cosmografia nelle opere di TorquatoTasso con l'intenzione di far conoscere le premesse cinquecentesche di quella "grande giornata d'oro dell'astronomia" che, ad ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] esec. a Lisbona del Don Giovanni), V. Bellini e specialmente G. Donizetti: restò leggendaria la sua interpretazione del TorquatoTasso, che cantò con successo anche nel 1840 al Her Majesty's Theatre di Londra, suscitando il disappunto del famoso ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] , una persona dai tratti simpatici e piacevoli.
Dopo le scuole elementari e il ginnasio, Quercia frequentò a Roma il liceo TorquatoTasso, dove conseguì la licenza liceale nel giugno del 1939. Si iscrisse lo stesso anno alla facoltà di scienze dell ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] diversi coltissimi, e nobilissimi ingegni dedicatole da TorquatoTasso con lo pseudonimo di Uranio Felice.
Si trattava di una raccolta di liriche realizzata da diversi poeti, tra cui Tasso stesso, che le aveva dedicato anche la canzone per le nozze ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] su Vittorio Alfieri; nella XIV sulle traduzioni omeriche di Cesarotti e di Vincenzo Monti; nella XX su TorquatoTasso, sulle caratteristiche della lingua letteraria e su alcuni autori della letteratura inglese). In secondo luogo fece uscire ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Irene
Pietro Giulio Riga
di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] , raccogliendo 279 componimenti in volgare e 102 carmina per mano di 143 diversi poeti. Oltre a un giovanissimo TorquatoTasso, attestato con tre sonetti platonizzanti (Corsaro, 1998, pp. 53-55, e Acucella, 2015), nella silloge compaiono molti nomi ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] Venezia 1753, I, pp. 44 s., 76, 107 s., 314, 323 s., 353; II, pp. 332, 440; P. Serassi, La vita di TorquatoTasso…, Roma 1785, pp. 314 s.; F. D'Ovidio, Pei plagiari del Tolomei, in Rass. bibliografica della letteratura italiana, I (1893), 2, pp. 47 ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] «alcune lettere tratte dalli immortali poeti Ludovico Ariosto e TorquatoTasso» (C. Delcorno, Un avversario del Marino: Ferrante Carli dell’Adone, uscito nel 1623, sulla Liberata di Tasso. Marino se ne risentì; Preti, nell’edizione definitiva ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] nel 1573, in teologia.
Sperone Speroni lo accolse tra i propri discepoli fra i quali strinse amicizia con i quasi coetanei TorquatoTasso, Iacopo Mazzoni, Paolo Beni. A questi anni risale il suo esordio poetico, latino e volgare: nel 1566 pubblicò l ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...