SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] completata con nuove testimonianze.
A partire da quello stesso anno si occupò anche dell’edizione delle Opere di TorquatoTasso – cominciata nel 1722 dal professore bolognese Bonifacio Collina (con lo pseudonimo di Giuseppe Mauro) e interrotta già al ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] D’Este (1868), Isabella Orsini insegna musica al suo paggetto (1871) e i non datati Maria Medici consulta l’oracolo e TorquatoTasso legge il suo poema ad Eleonora d’Este; per la pittura di genere La donzella alla fonte, Estasi e L’albanese che ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] , della Commedia e della Tragedia) e la creazione del sipario di comodo, distrutto e noto attraverso fotografie con TorquatoTasso presso la famiglia Rangoni in Castelvetro (Martinelli Braglia, 1993, p. 238, fig. 3). L'attività di decoratore non ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] , Ricerche intorno alla "Lira" di G.B. Marino, Padova 1969, pp. 154-185 e passim; P. Vannucci, Un benedettino amico di TorquatoTasso, in Id., Tre italiani di ieri, s.l. 1970, pp. 5-13; T. Leccisotti, Contributi alla biografia di monaci cassinesi, I ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] ’ultimo brano, il madrigaletto Nei vostri dolci baci di TorquatoTasso, ebbe vasta fortuna tra i compositori dal 1584 al i virtuosi». La favola, invero modesta, si ispira all’Aminta di Tasso e al Pastor fido di Guarini. La composizione, a quattro voci ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] integralmente a Piccolomini. A ricordare con slancio le lezioni padovane del filosofo senese fu poi uno studente d’eccezione, TorquatoTasso, nel dialogo del 1589 Il Costante overo de la clemenza; ci è inoltre pervenuta una copia della prima opera ...
Leggi Tutto
MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] in lingua bolognese popolare, Bologna 1628) e la bergamasca di Carlo Assonica (Il Goffredo del signor TorquatoTasso travestito alla rustica bergamasca, Venezia 1670) furono sicuramente note all’autore, che tuttavia si riallacciava più esplicitamente ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] in Annali dell’Istituto Universitario Orientale. Sezione romanza, XXXVIII (1996), pp. 49-77; F.W. Lupi, S. Q. interprete di Tasso, in TorquatoTasso quattrocento anni dopo…, a cura di A. Daniele - F.W. Lupi, Soveria Mannelli 1997, pp. 93-115; C. De ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] di E. Garavelli, Roma 2015, p. 361.
G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 288-292; P. Serassi, Vita di TorquatoTasso, Roma 1785, pp. 115, 121 s., 506; P. Litta, Famiglie celebri italiane, IX, Milano s.d., tav. V: Rangoni di Modena ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] sfatare le dicerie sul conto del principe.
In qualità di segretario di Vincenzo Gonzaga, il D. ebbe anche parte nella liberazione di TorquatoTasso dall'ospedale di S. Anna di Ferrara. A lui il poeta indirizzò alcune lettere tra il 1581 e il 1585 per ...
Leggi Tutto
tassiano
agg. – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: la poesia t.; la critica t., che ha per oggetto l’opera del Tasso.
tassesco
tassésco agg. (pl. m. -chi). – Che si riferisce al poeta Torquato Tasso (1544-1595) e alla sua opera: liriche, ottave t.; dialoghi t. (in questo sign., anche tassiano); che è proprio, caratteristico del Tasso e della sua opera: malinconia...